Whatsapp lancia il backup illimitato

Whatsapp google drive

I sistemi di messaggistica istantanea come Whatsapp effettuano dei backup automatici che avvengono solitamente la notte, a seconda delle impostazioni che scegliamo.

A quanto pare, l’azienda di proprietà Facebook, ha recentemente siglato un accordo con Google relativo al backup dei messaggi, delle foto e dei video che ci scambiamo all’interno della piattaforma.

Grazie all’accordo, non solo l’archiviazione resterà assolutamente gratuita, ma sarà addirittura illimitata, consentendo così di archiviare tutte le nostre conversazioni senza alcun limite di spazio.

I backup rientravano al momento nei limiti di 15 GB, offerti in modo gratuito da Google Drive, da ora in poi però il loro peso in byte non avrà più alcuna importanza. Il nuovo modello di archiviazione è imminente.

Attenzione però, pare infatti che i backup non aggiornati per più di un anno verranno rimossi quando entrerà in vigore il nuovo accordo.

Di conseguenza chi volesse mantenere i vecchi messaggi, deve assolutamente effettuare un backup manuale dell’applicazione.

Una novità interessante che farà la gioia di tutti coloro che amano collezionare meticolosamente i dati che immettono sui programmi di messaggistica e andare magari a rileggere le vecchie conversazioni così come visionare i propri video e fotografie.

Rimane come al solito il dubbio sulla privacy e cosa comporti esattamente questa apertura di Google nei confronti delle banche dati Whatsapp.

E’ importante quindi verificare con attenzione i nuovi termini di contratto per capire meglio che ne sarà delle nostre conversazioni e dei dati da noi prodotti e se questi verranno utilizzati a fine statistico, promozionale e così via.

Ricordate quindi di effettuare un back up il prima possibile, per essere sicuri di conservare tutto il materiale caricato sui server. E da ora in poi non dovrete più preoccuparvi di cosa archiviare e del volume dei media che caricate sui server dedicati di Whatsapp dato che non ci sarà più alcun limite ai vostri contenuti.

Condividi

Altri Post

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.