Che cos’è Mastodon e perché è diventato l’alternativa a Twitter

Mastodon è una piattaforma di microblogging decentralizzata che utilizza il protocollo di comunicazione ActivityPub per consentire agli utenti di pubblicare brevi messaggi, immagini e video. Il progetto è stato lanciato nel 2016 da uno sviluppatore indipendente di nome Eugen Rochko, e si basa sull’idea di creare un’alternativa ai social media centralizzati come Twitter, in cui i dati degli utenti sono gestiti da un singolo soggetto.

A differenza degli altri sistemi, Mastodon utilizza una rete di server autogestiti da vari amministratori, ognuno dei quali può ospitare le proprie istanze di Mastodon e stabilire le proprie regole per gli utenti. Ciò significa che ci sono molte comunità Mastodon diverse, ognuna con il proprio insieme di regole e cultura. Gli utenti possono scegliere di unirsi a una qualsiasi di queste comunità, oppure creare la propria.

Perché Mastodon è rivale di Twitter

In termini di funzionalità, Mastodon è simile a Twitter. Gli utenti possono seguire altri utenti, pubblicare “toot” (che sono simili ai tweet) e interagire con i toot degli altri utenti tramite mi piace e commenti. Mastodon ha però alcune caratteristiche uniche, come la possibilità di limitare la visibilità di un toot a determinati gruppi di utenti e la possibilità di utilizzare contenuti NSFW(not safe for work) in determinate comunità.

Si tratta di scelte peculiari che hanno contribuito al successo della piattaforma.

Il progetto Mastodon ha guadagnato popolarità negli ultimi anni come alternativa decentralizzata ai social media centralizzati come Twitter. Molte persone hanno apprezzato l’idea di avere maggiore controllo sui propri dati e di poter far parte di comunità più piccole e più specifiche.

Mastodon ha comunque attirato anche diverse critiche, sopratutto per la difficoltà nell’utilizzo e la scarsa quantità di utenti rispetto alle piattaforme centralizzate, inoltre alcune comunità possono essere controllate o gestite in modo improprio dall’amministratore.

La piattaforma è in grande crescita, resta da capire se rimarrà sempre un elemento secondario, o sarà capace di conquistare davvero la sua posizione tra i social.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.