Attacco informatico alla NASA

La Rete del Jet Propulsion Laboratory della Nasa ha subito un potente attacco informatico realizzato per carpire informazioni dal Rover Curiosity su Marte.

L’attacco è stato effettuato nel corso del 2018, ma scoperto solo mesi dopo.

La cosa che ha colpito di più è però lo strumento utilizzato dagli hacker: un mini computer economico dal costo totale di 35 dollari.

Un classico Raspberry Pi utilizzato molto spesso per l’emulazione di vecchi videogiochi.

Utilizzando lo strumento, il probabile ufologo hacker è riuscito a scaricare 500 megabyte di dati, compresi alcuni dati

della missione Mars Science Laboratory.

Secondo gli esperti la questione più importante «è che il pirata informatico è riuscito ad accedere con successo a due delle tre reti Jpl primarie».

L’hacker sarebbe riuscito a entrare a causa di una falla dovuta al mancato aggiornamento dei sistemi operativi NASA.

Dopo la scoperta la NASA «ha installato sistemi di monitoraggio aggiuntivi e sta riesaminando gli accordi di accesso alla rete con i suoi partner esterni».

La più grande preoccupazione dei funzionari NASA è che eventuali intrusi possano «accedere ai sistemi delle missioni, con il rischio di inviare segnali negativi alle missioni di volo spaziali umane che utilizzano tali sistemi».

Proprio per questo la società sta controllando i dati della rete Deep Space Network «e – sottolinea  per precauzione ha temporaneamente disconnesso diversi sistemi relativi al volo spaziale dalla rete Jpl».

Resta da capire come un attacco di questo calibro sia stato realizzato utilizzando una macchina così semplice come un Rapberry Pi.

Di siscuro la mente dietro all’operazione è un vero e proprio genio dell’informatica.

Uno smacco quello subito dalla NASA che dimostra un sistema informatico estremamente vulnerabile e, ancora una volta il pericolo di un mondo iperconnesso dove, anche strutture di questo calibro di trovano esposte ai problemi quotidiani dei normali utenti web.

Staremo a vedere se la vicenda avrà dei risvolti.

Condividi

Altri Post

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Le tecnologie open hardware stanno rivoluzionando il futuro della produzione e dell’innovazione. Permettendo a chiunque di progettare e condividere strumenti, favoriscono la collaborazione e l’autosufficienza, trasformando l’industria in un ecosistema creativo e accessibile.