iPhone ricondizionati con pezzi falsi, come riconoscerli

Come riconoscere iphone falso ricondizionato

Un crescente problema riguardante gli iPhone di seconda mano sta attirando l’attenzione nella comunità Apple. Alcuni autorevoli giornali britannici hanno sollevato l’allarme riguardo alla mancanza di integrità di questi dispositivi. Come possiamo quindi essere certi che il nostro dispositivo sia composto al 100% da parti originali? Esiste un metodo semplice per rilevare eventuali sostituzioni: ecco come procedere.

Apple detiene una fetta di mercato estremamente redditizia. La capacità di fidelizzare gli utenti rappresenta uno dei punti di forza di questa azienda guidata da Tim Cook, che ogni anno offre prodotti e servizi di prima classe per soddisfare le necessità di tutti. I costi elevati sono spesso associati all’immagine elitaria che circonda i dispositivi Apple.

Acquistare prodotti di Cupertino significa da sempre mettere le mani su veri e propri prodotti iconici.

Molti utenti desiderano godere della qualità di questi dispositivi cercando di risparmiare il più possibile. Un mercato parallelo molto importante in questo senso è quello degli iPhone ricondizionati o di seconda mano. Ma come possiamo essere sicuri al 100% che il dispositivo che stiamo acquistando sia originale e non presenti parti sostituite nel tempo?

Gli iPhone con parti non originali circolano: ecco come fare per verificarlo

Naturalmente, la prima cosa da fare quando si riceve un iPhone di seconda mano è verificare che funzioni correttamente. Si controlla se il dispositivo presenta crepe, rotture o se il display funziona bene. Successivamente, si procede all’accensione.

Alcune caratteristiche tecniche possono essere più difficili da individuare. Ad esempio, con un esame superficiale è difficile determinare se tutti i componenti dello smartphone sono originali o se sono stati sostituiti.

È quindi importante verificare che tutte le parti che compongono l’iPhone siano originali – questo è ciò che consigliano gli esperti. Dalla Gran Bretagna giunge l’allarme che molti iPhone di seconda mano presentano parti sostituite non originali.

Per verificare il proprio dispositivo, è sufficiente accedere alle Impostazioni e selezionare la sezione Generale. Qui si trova una sottosezione dedicata alle Parti, che avvisa se qualche componente interno dello smartphone non corrisponde all’originale.

Purtroppo questa funzione evidenzia solo alcuni dettagli, come la batteria, il display o i sensori fotografici. Nonostante ciò, si tratta di un passaggio fondamentale per garantire l’integrità del proprio dispositivo.

Condividi

Altri Post

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Le tecnologie open hardware stanno rivoluzionando il futuro della produzione e dell’innovazione. Permettendo a chiunque di progettare e condividere strumenti, favoriscono la collaborazione e l’autosufficienza, trasformando l’industria in un ecosistema creativo e accessibile.