Whatsapp perché eliminare l’immagine del profilo

Whatapp truffa foto

Whatsapp è diventato uno dei principali mezzi di diffusione di fake news, phishing e altri tipi di attacchi informatici molto vicini alla truffa più che all’hacking puro.

Proprio per evitare tutto questo, la società di Zuckerberg sta mettendo in atto numerose strategie per arginare il problema.

Tra le varie minacce ecco però arrivare anche quella delle foto utente.

Mentre Whatsapp corre ai ripari impedendo di inoltrare i messaggi più di 5 volte, filtrando gli inoltri di massa attraverso il filtro gruppi e combattendo contro i falsi account, ecco emergere la nuova frutta che ruba le foto caricate nel profilo per ingannare i nostri contatti. 

Negli ultimi giorni infatti si sono registrati numerosi furti di identità attuati proprio scaricando la foto di profilo Whatsapp.

Se pensate alla diffusione del nostro numero telefonico disponibile in moltissime liste di compagnie anche dubbie (pensate alle telefonate fraudolente che ricevete ogni giorno da strani numeri promozionali), allora sarà facile capire il pericolo di vedere la vostra immagina utilizzata per ingannare le persone.

I truffatori si fingono la persona alla quale rubano la foto, contattano un account i rubrica e inscenano una truffa che varia dall’invio di ricariche postepay per un’emergenza alla richiesta di informazioni private.

La truffa, a quanto pare ha già fatto vittime e funziona molto bene proprio perché sfrutta direttamente le immagini di profilo che si presume appartengano al proprietario del numero.

Non è raro poi che gli utenti cambino numero di telefono, situazione che porta così a problematiche molto gravi, in particolare per quanto riguarda gli utenti più esperti.

Il consiglio è quello di non utilizzare più l’immagine del profilo, specialmente se ritrae voi e può dar vita a truffe con protagonista la vostra faccia.

Un’altro modo illegale di sfruttare le possibilità di web e piattaforme social che sta lentamente rovinando l’intero sistema.

Purtroppo, anche in questo caso, vigilare e prevenire diventa quasi impossibile.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.