Playstation Plus di Marzo fa infuriare gli utenti

ps plus

Marzo 2019 sarebbe stato il primo mese per Playstation Plus a dire addio a Ps Vita e PS3.

Pur dispiaciuti, gli utenti sapevano che le cose sarebbero andate così, si aspettavano però, in cambio delle due console mancanti, la proposta di titoli recenti e di un certo valore.

Sony invece sembra essersi data la zappa sui piedi regalando due prodotti interessanti, ma incapaci di conquistare il pubblico, e soprattutto datati e dal valore piuttosto ridotto.

I titoli disponibili con il Playstation Plus a partire dal 5 marzo sono infatti Call of Duty: Modern Warfare Remastered e The Witness.

Il primo è il celebre sparatutto della scorsa generazione rimasterizzato per le console attuali.

L’altro un indie uscito agli albori della generazione, un buon gioco ma incapace di lasciare il segno e di totalizzare un punteggio di livello nell’ambito della critica.

Va da sé che l’annuncio abbia scatenato l’insurrezione degli abbonati.

La questione è molto semplice: il Playstation Plus costa la stessa cifra di prima, ma regala dai tre ai quattro giochi in meno.

Un cambiamento che non piace affatto agli utenti e che potrebbe costringere Sony a rimediare.

Certo, i titoli gratuiti sono una sorta di bonus, offerto assieme al servizio di gioco online.

Allo stesso tempo però, sono molti i giocatori che pagano mensilmente o abbonamenti annuali, proprio per godere di titoli gratuiti e scoprire generi e giochi che non avrebbero magari acquistato di loro iniziativa.

L’offerta di marzo lascia quindi perplessi, e sorprende come Sony non abbia potuto pensare alla reazione degli appassionanti, studiando magari il modo di offrire titoli di maggiore impatto.

Forse Modern Warfare è visto come un gioco appetibile per molti palati, fatto sta che il pubblico di Playstation è davvero arrabbiato e, in un modo o nell’altro la compagnia dovrà correre ai ripari se non vuole correre il rischio di un gran numero di abbonamenti non rinnovati.

Condividi

Altri Post

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.