Novità su Whatsapp: eliminazione messaggi

A tutti sarà capitato, almeno una volta, di inviare un messaggio alla persona sbagliata e ritrovarsi in situazioni inaspettate come nelle scene del film SMS: Sotto Mentite Spoglie. Su Whatsapp il ritmo con cui inviamo messaggi e il numero di conversazioni che gestiamo contemporaneamente è decisamente frenetico, e inviare il messaggio alla persona sbagliata è un errore che può capitare in qualsiasi momento. Non è colpa nostra, non siamo fatti per il multitasking. Possibile che la tecnologia non possa porre rimedio? Forse sì.

È da tempo che se ne discute, ma prossimamente la novità dei messaggi eliminati su WhatsApp potrebbe divenire una concretezza. Difatti, attualmente, il servizio di messaggistica immediata non permette di rimuovere i messaggi inviati ai propri contatti. Pertanto, in situazioni di invio al destinatario “sbagliato” oppure in circostanze di errori nel testo, è impossibile ovviare allo “sbaglio”. A tutto oggi, l’utente può eliminare un messaggio dalla conversazione ma soltanto dal proprio profilo Whatsapp e non da quello del ricevente. Tuttavia questa modalità si potrebbe innovare, in base alle ultime notizie dall’account Twitter @WABetaInfo, che accompagna gli sviluppi di WhatsApp. Gli utenti di WhatsApp possono usufruire di questa nuova funzione, nell’arco di un tempo brevissimo: ovvero i testi sarebbero cancellabili soltanto entro 5 minuti dall’invio (addirittura dapprima si parlava su un tempo inferiore a 2 minuti, per cancellare i testi).

Con questa nuova funzione i testi oltre ad essere cancellati, potranno essere per di più modificati se in caso di errori. La nuova modalità di cancellazione dei messaggi inviati su WhatsApp è già adoperabile sulla versione beta. Invece per chi ha un iPhone (sempre secondo queste confidenze) dovrà attendere l’aggiornamento dell’iOS per potere usare questa nuova modalità. Per lo più, su Twitter @WABetaInfo, fa venire a conoscenza della già esistente attivazione su WhatsApp beta 2.17.148 per Android, le funzioni che permettono di pubblicare il testo in grassetto, corsivo e barrato senza necessità di servirsi dei simboli al momento richiesti.

Condividi

Altri Post

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.