I notebook in offerta, caratteristiche e prezzi

pc portatile

Molti professionisti necessitano di computer portatili con buone prestazioni a prezzi accessibili, e che magari svolgano mansioni ordinarie come: navigare in Internet, guardare video e modificare documenti di ufficio. Quindi, in questo articolo prenderemo in considerazione e analizzeremo qualità e prezzo non del portatile più potente in commercio ma del miglior portatile economico, che svolga il suo dovere senza troppe pretese.

Ecco alcuni notebook economici che riflettono alcune caratteristiche basilari, ovvero, un processore quad core, almeno 4 GB di RAM, e un hard disk HDD. Inoltre, tutti quelli elencati non superano il valore economico di 500 Euro.

Asus X540SA si parla di una fascia di prezzo tra i 280 e i 310 Euro. Ne esistono due versioni ma per la qualità del processore consigliamo la seconda versione, ovvero, Asus X540SA-XX383T. E’ caratterizzato da un processore quad core Intel Pentium N3710 da 1,60 GHz, e da 4 GB di RAM, e un hard disk HDD da 500 GB. Inoltre, la differenza di prezzo tra le due versioni è davvero minima.

HP 255 G5, si tratta di un portatile valido per svolgere mansioni di routine, come la navigazione web, l’utilizzo di office e guardare video. Comprende un processore quad core di fascia bassa AMD E2-7110 (1,8 GHz), 4 GB di RAM DDR3-1600, e un hard disk HDD da 500 GB. Inoltre, è dotato di un display da 15,6 pollici HD WLED Antiriflesso (1366 x 768).

Asus X556UA-XO607T, è un portatile molto valido e con caratteristiche leggermente superiori alla media, inoltre, ha un prezzo abbordabile. Ma parliamo del processore a risparmio energetico, si tratta di un Intel Core i5 di settima generazione, con una buona autonomia. E’ caratterizzato, poi, da 4 GB di RAM DDR4, e un hard disk classico HDD da 500 GB. Per finire, possiede un display da 15,6 pollici, ed è già installato il sistema operativo Windows 10 Home. Il prezzo di questo portatile si aggira intorno ai 420,00 Euro.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.