Come migliorare un audio disturbato su pc

come sistemare audio disturbato

Il problema dell‘audio disturbato del PC è molto più frequente di quanto si pensi, anche se le cause sono varie. Vediamo all’occorrenza come risolvere la questione.

Sicuramente ti è capitato di accendere il PC e trovare problemi riguardo la riproduzione del suono da un giorno all’altro, apparentemente senza motivo. In genere sono due i problemi più frequenti: audio disturbato (intermittente o gracchiante) e audio assente. Vediamo le soluzioni ai problemi più comuni.

Iniziamo dalla situazione in cui il suono sembra non esserci. Controlla innanzitutto se ti sei scordato le cuffie attaccate al pc tramite jack: succede molto spesso nonostante sia una banale dimenticanza. Alcune schede audio cambiano l’uscita in automatico a seconda delle cuffie collegate o scollegate. Nel caso in cui stai guardando un video che scorre ma senza audio, allora sappi che quasi sempre si tratta del codec video non correttamente installato o addirittura assente dal sistema, che così non riesce a ”comprendere” la traccia audio. Il consiglio per un rimedio semplice e veloce è quello di utilizzare il riproduttore VLC che legge alla grande quasi tutti i file audio e video. Se il problema persiste, occorre anche controllare se il volume non sia stato involontariamente impostato sul muto! Basta andare su ”volume”>”Apri mixer volume” e controllare l’impostazione della freccia. A volte il problema può anche esser causato da un non aggiornamento dei driver, basta verificare sul sito del produttore della scheda audio.

Veniamo al problema dell’audio che gracchia o va a scatti. Se guardando un film o ascoltando musica ad un certo punto l’audio sembra balbettare, può essere colpa delle risorse di sistema piene. Aprire allora ”Gestione Attività di Windows” (CTRL+Shift+Esc) e verificare se la RAM o la CPU sono al 100% o poco meno di utilizzo. Se sì, basta chiudere qualche programma aperto per migliorare la situazione. Se il problema riguarda un audio su Internet, allora può darsi che sia la qualità della rete a generarlo. Fare un test rapido su Fast.com e nel caso, risolvere il problema della lenta connessione. Spesso, quando l’audio gracchia, la fonte riguarda errori di configurazione per cuffie o altoparlanti oppure impostazioni del sistema o della scheda audio che applicano effetti non adatti al dispositivo. Fare click destro sull’icona volume e selezionare ”Dispositivi di riproduzione”. Cliccare ulteriormente sugli altoparlanti o sulle cuffie, selezionare ”Proprietà” e procedere su ”Miglioramenti”. Spuntare ora su ”Disabilita tutti gli effetti sonori” e andare su OK. Riavviare infine il PC per verificare la risoluzione al problema. Si potrebbe anche usare il gestore proprietario della propria scheda audio (come RealTek) per disattivare gli effetti e giocherellare sui volumi fino a quando il disturbo non smette. Potrebbe rivelarsi utile anche verificare che il problema non sia dovuto nello specifico alle cuffie o agli altoparlanti, verificando il loro uso su altri PC.

Condividi

Altri Post

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Le tecnologie open hardware stanno rivoluzionando il futuro della produzione e dell’innovazione. Permettendo a chiunque di progettare e condividere strumenti, favoriscono la collaborazione e l’autosufficienza, trasformando l’industria in un ecosistema creativo e accessibile.