Hongmeng OS pronto al lancio in Cina

HongMeng, il sistema operativo di Huawei, sarà presentato in occasione di un evento dedicato alla società tech cinese.
Huawei presenterà il suo OS nel corso di un evento al palazzo del basket di Dongguan.

HongMeng è basato su Linux e verrà utilizzato nella prima fase sui televisori che Honor.

Non ci sarà il Play Store, non particolarmente utile su una smart tv.

Huawei farà però in modo di realizzare uno store dedicato per le esigenze degli utenti di HongMeng.

A quanto pare siamo piuttosto lontani dal lancio di un nuovo sistema operativo nativo.

La scelta di Huawei però dimostra come la cosa sia possibile e la fase di test resa indolore proprio dal lancio sulle smarttv, perfettamente utilizzabili anche senza Android.

Una novità interessante che potrebbe segnare addirittura il successo della società.

Molti utenti potrebbero infatti interessarsi al nuovo sistema operativo, accettando i compromessi del nuovo e supportandolo in attesa di uno store che potrebbe addirittura superare in sicurezza la groviera per hacker che è diventato il Play Store di Google.

Sul fronte smartphone, Huawei continuerà a puntare su Android, in vista anche di una possibile risoluzione del ban e di accordi futuri.

Di recente infatti il ban di vendita a Huawei è stato addolcito e non si esclude un ritorno sui suoi passi da parte di Trump, magari di fronte a garanzie da parte di Huawei.

HongMeng diventa quindi un progetto, una sorta di cantiere all’interno del quale Huawei sperimenterà senza correre troppi rischi con i suoi prodotti di punta.

Le possibilità sono tante; un terzo sistema operativo di qualità potrebbe davvero rivitalizzare un mercato ormai adagiato sul binomio Android-Ios, che sembra avere stancato gli utenti causando un forte calo di vendite che danneggia, primi tra tutti i rivenditori, privi delle riserve di denaro dei produttori e esposti alla tendenza negativa del mondo mobile.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.