Guida all’Asus k501ux, il notebook ideale per il gaming

pc portatile

L’avvento degli youtuber ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo del web. Molti di essi si sono affermati, acquisendo sempre nuovi fan giorno dopo giorno, semplicemente postando le loro sessioni di gioco. Ciò ovviamente non è sufficiente, poiché per rendere l’esperienza video-ludica ancora più coinvolgente è necessario utilizzare determinati “strumenti da lavoro”. Tastiere retroilluminate e pc per gaming con comandi specifici sono diventati accessori imprescindibili per i gamer. Si è quindi innescato un nuovo commercio che ha attirato l’attenzione delle principali aziende di tecnologia, che hanno capito le potenzialità di questo segmento di mercato. In questo articolo conosceremo meglio il Asus k501ux, uno dei migliori computer per gaming in circolazione.

Il notebook è abbastanza compatto, in quanto le sue dimensioni sono pari a 382x255x21,7 mm. Inoltre pesa solo 2 chili, quindi può essere spostato tranquillamente in caso di necessità. Il dispositivo si fa apprezzare per la sua notevole potenza e per la memoria molto ampia, grazie ai 2 GB di memoria video dedicata. É un modello ideale per il gaming  professionale, assicurando lunghe sessioni di gioco ed una grafica estremamente nitida e fluida. Lo schermo 4K ad alta risoluzione è infatti una vera chicca di questo gioiellino, che non teme surriscaldamenti grazie al doppio dissipatore, garantendo prestazioni eccellenti e di prima qualità.

Potrai dire addio ai problemi di surriscaldamento, che si verificano solitamente dopo un utilizzo prolungato del pc, grazie al sistema di raffreddamento Hyper Cool. Si tratta di una soluzione con doppio dissipatore in rame, ideato appositamente per raffreddare la GPU e la CPU. In questo modo la temperatura viene mantenuta costante, garantendo la stabilità del sistema stesso e prevenendo ogni problema di surriscaldamento. Un altro problema tipico dei gamer è la lacrimazione o lo sforzo eccessivo degli occhi, sottoposti a lunghe sessioni di gaming molto stressanti. Il problema viene brillantemente risolto con la tecnologia ASUS Splendid Eye Care, che riduce i livelli di blu evitando l’affaticamento degli occhi.

Per quanto riguarda il design il notebook è caratterizzato da una scocca in alluminio, che conferisce al device un aspetto molto elegante. La tastiera retroilluminata è invece estremamente ergonomica, con tasti morbidi e ben distanziati tra di loro. L’unica pecca è rappresentata dal fatto che i tasti non sono particolarmente in rilievo, quindi bisogna prenderci un po’ la mano all’inizio. La scheda grafica garantisce performance molto elevate, con immagini estremamente fluide. Il comparto audio è supportato dalla tecnologia Asus SonicMaster, impreziosita da un amplificatore con un volume elevato. Gli speaker assicurano un audio cristallino con bassi profondi. Venendo al comparto hardware il notebook monta come sistema operativo il Windows 10. Completano il reparto hardware un processore Intel Core i7-6500U, un dual-core da 2,5 GHz con 16 GB di RAM, una scheda video Nvidia GeForce GTX 950M, ed uno storage ibrido composto da 1 TB di hard disk, affiancato da 128 GB di memoria SSD.

Condividi

Altri Post

Perché il cavo Ethernet è ancora imbattibile per la stabilità

In un’era dominata dal Wi-Fi, il cavo Ethernet continua a brillare per la sua straordinaria stabilità. Offrendo connessioni veloci e affidabili, riduce al minimo le interferenze e garantisce prestazioni ottimali, ideali per chi cerca un’esperienza senza interruzioni.

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.