Google guadagna miliardi dalle notizie online

Cifre incredibili quelle che emergono dai conti Google.

Il 40% dei clic di Google arriva infatti notizie, ed è proprio dalle news che il colosso del web ha guadagnato nel solo 2008, circa 4,7 miliardi di dollari.

Google ha guadagnato rilanciando notizie pubblicate su diversi portali, non sempre attendibili dal momento che su Google News non è difficile imbattersi in giornali web sorti dal niente e spesso forieri di fake news.

La società, con il suo aggregatore di notizie è riuscita a creare una miniera d’oro, garantendo al contempo l’esistenza degli stessi giornali che scalpitano per vedere ridimensionato il fenomeno degli aggregatori, senza calcolare che potrebbe portarli alla fine.
«Grazie al lavoro dei giornalisti nostri associati che creano contenuti, Google guadagna 4,7 miliardi l’anno», spiega al Nyt David Chavern, ceo e presidente di News Media Alliance.

Il gruppo si è costituito per chiedere il giusto compenso da parte di Google.

Come dimostrato però, l’assenza da Google News danneggia enormemente i giornali online che potrebbero addirittura trovarsi costretti a pagare per essere presenti!

«Lo strapotere delle piattaforme digitali ha devastato l’industria dei media tradizionali in questi anni. Il rapporto tra giornali e big tech va rivisto».

I guadagni di Google sono comunque impressionanti, soprattutto se pensiamo che l’azienda non muove praticamente un dito.

Altro forte pericolo è quello del controllo dell’informazione.

Un simile potere decisionale e un pubblico sempre più pigro, in attesa di news selezionate e somministrate da un aggregatore, potrebbe portare infatti alla società di Mountain View il potere decisionale su cosa mostrare e che tipo di opinione pubblica creare.

Un argomento ben più profondo del denaro dei giornali tradizionali, che a quanto pare non riescono ad accettare un cambiamento dei tempi.

Senza Google infatti difficilmente gli utenti andrebbero a reperire news direttamente sui siti di riferimento.

Il problema andrebbe quindi analizzato a monte.

Condividi

Altri Post

Perché il cavo Ethernet è ancora imbattibile per la stabilità

In un’era dominata dal Wi-Fi, il cavo Ethernet continua a brillare per la sua straordinaria stabilità. Offrendo connessioni veloci e affidabili, riduce al minimo le interferenze e garantisce prestazioni ottimali, ideali per chi cerca un’esperienza senza interruzioni.

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.