Giornalisti Robot entro il 2030

Sembra proprio che l’incubo tanto temuto da tutti quanti gli utenti sembra che stia per avversarsi: secondo alcune previsioni si afferma che entro il 2030 quasi tutti i siti di informazione useranno dei robot, o meglio dei bot a intelligenza artificiale, per la scrittura dei loro contenuti.

Ma non solo per la creazione di news in tempo, ma anche per scrivere alcuni testi di approfondimento.

La figura professionale del copywriter che ha scalato con tanta fatica per arrivare a farsi notare da consumatori e lettore, grazie alle sue abilità di usare le tecniche SEO quindi potrebbe essere a rischio, venendo così soppiantata da robot.

Non si dovrà nemmeno aspettare molto per arrivare a leggere testi scritti da bot. In quanto negli stati uniti, alcuni dei contenuti breve, come report in tempo reale sono già in mano a questa categoria di ”lavoratori”.

Inoltre grazie all’intelligenza artificiale sempre in via di sviluppo, questi scrittori e giornalisti bot, se così possono essere definiti, saranno anche in grado di leggere e integrare numeri e grafici alle notizie, in modo tale da svolgere il loro lavoro perfettamente. Tutto ciò verrà fatto in maniera del tutto oggettiva, proprio come viene insegnato nelle scuole specializzate di giornalismo.

Secondo una ricerca condotta dal “The Guardian” (il quotidiano britannico), il 90% della popolazione dove aver letto un articolo di cronaca sportiva scritta da un bot no è stato in grado di distinguerlo da quello svolto da quello eseguito da un professionista in carne ed ossa. Sempre infatti gli articoli scritti da questi robot presentino più informazioni e che siano più accessibili all’apprendimento e alla più veloce comprensione per il nostro cervello umano. È molto probabile quindi, che nonostante il 2030 sia ancora lontano, che alcune notizie in tempo reale, vengano veramente messe a disposizione del pubblico grazie a questi nuovi giornalisti del futuro prossimo.

Condividi

Altri Post

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID, acronimo di Redundant Array of Independent Disks, offrono soluzioni innovative per la gestione dei dati. Le diverse configurazioni, come RAID 0, 1 e 5, si adattano a esigenze specifiche, migliorando prestazioni e sicurezza, ideali per aziende e privati.

Le console più rare e collezionabili di sempre

Le console più rare e collezionabili di sempre

Nel mondo dei videogames, alcune console sono diventate veri e propri oggetti da collezione, rari e ambiti. Dalla Neo Geo al Nintendo PlayStation, ogni pezzo racconta una storia unica, unendo nostalgia e passione in un mercato in continua evoluzione.