Cresce il mercato smartwatch

La pandemia di coronavirus ha fatto crollare diversi mercati, compreso quello tech.

Le vendite di smartphone sono precipitate, raggiungendo minimi storici e creando grossi dubbi sui prossimi mesi.

Proprio in questo contesto, sorprendono i numeri degli smartwatch, fanalino di coda del settore, da sempre dietro a smartphone e tablet, che vanno in controtendenza, ottenendo una crescita importante proprio in questo periodo così delicato.

“Nonostante i forti venti contrari del Covid-19, la domanda globale di smartwatch ha continuato a crescere. Gli smartwatch stanno vendendo bene attraverso i canali online, con molti consumatori che hanno utilizzato questi dispositivi per monitorare la salute e l’attività fisica durante il lockdown”, commenta l’analista Steven Waltzer.

Un dato importante che potrebbe mostrare come, la tecnologia degli indossabili, sia arrivata a un punto di crescita che potrebbe darle lo spazio da tanto atteso.

Gli smartwatch non sono mai decollati davvero, restando un prodotto secondario, almeno fino a questo momento.

Proprio mentre il settore smartphone sembra vicino alla sua prima vera crisi, dovuta anche alla saturazione del mercato, gli utenti iniziano a dimostrare degli interessi nei confronti degli smartwatch.

A guidare la crescita è Apple, che ha consegnato 7,6 milioni di Apple Watch, con un aumento pari al 22,6%.

Segue Samsung con 1,9 milioni di smartwatch (+11,8%).

Al terzo posto troviamo invece Garmin che ha visto una incredibile crescita del 37,5%, piazzando 1,1 milioni di unità.

Risultati incoraggianti che potrebbero mostrare come, un crollo da un lato del mercato, possa comunque portare a una crescita in altri settori.

La crisi colpirà duramente, ma alcune fasce del mercato tech, potrebbero vedere semplicemente investimenti differenti, anziché un crollo totale delle vendite di tutti i device.

Forse per gli smarwatch è arrivato il momento per fare quella scalata da tempo posticipata.

E chi sa se, prima o poi, gli utenti si interesseranno anche ai costosi, quando fallimentari smartphone flessibili.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.