Arriva il casco smart che tutti i ciclisti hanno sempre sognato

Tra tutti i dispositivi smart esistenti, dalle cuffiette agli orologi, adesso sembra che sia stato creato anche un casco per ciclisti smart. il primo prodotto del suo genere ad essere venduto, presentato da Lumos, non è nient’altro che un semplice casco per ciclisti, che sembra svolgere, oltre alla classica funzione di protezione, che è in grado anche di integrare un sistema luminoso per gli indicatori di direzione.

La parte più interessante però è proprio questa: il sistema di frecce luminoso sembrerebbe essere gestibile totalmente e autonomamente grazie ad alcuni gesti della mano, grazie all’Apple Watch. Il casco smart di Lumos, per poter funzionare al meglio, dovrà essere accoppiato però con un app apposita disponibile per l’Apple Watch, con cui sarà possibile riconoscere i gesti che verranno effettuati con la mano in cui dovrà esser presente l’orologio, grazie ai sensori interni. Le indicazioni di direzione, destra e sinistra, sembra che verranno rappresentate tramite una freccia rossa dai led integrati nella parte posteriore del casco smart di Lumos.

Lumos ha inoltre intenzione di rilasciare anche un’app simile per iPhone, in modo che si possa utilizzare il casco con i sistemi di indicatori di direzione anche tramite lo smartphone e non solo grazie all’apple Watch. Sembra però che prossimamente arriveranno ulteriori integrazione, previste con i servizi offerti da Strava e Apple Healt. Casco smart di lumos, primo prodotto del suo genere, verrà venduto in oltre 300 Apple Store tra Stati Uniti ed Europa. Sembra che ci sia qualche speranza per il suo arrivo in Italia.

Per la data di lancio ed il suo prezzo non è ancora stata lasciata nessuna informazione e nessun dettaglio più specifico, attenderemo con ansia insieme a voi per ulteriori informazioni riguardo a questo accessorio Smart che sembrerebbe rivoluzionare la vita di ogni ciclista, relizzando i loro sogni più nascosti!

Condividi

Altri Post

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.