Algoritmi contro il cyber bullismo. I software a lavoro per difendere i minori

Il cyber bullismo è un fatto inquietante, ed è per questo che i grandi player dell’industria tech si stanno spingendo alla ricerca di soluzioni che possano contrastarlo. Da Facebook a Google, l’ obiettivo è quello di usare algoritmi intelligenti capaci di individuare chat tra adolescenti dai contenuti rischiosi e far scattare l’allarme.

E’ un tema che recentemente ha acquistato una profonda centralità nel rapporto tra i giovani e una realtà che si trasporta inevitabilmente di pari passo con la tecnologia e tutte le trappole che sfortunatamente ne derivano. Dal profilo del bullo, alle diverse tipologie di molestia e prepotenza online, sino ai consigli ed suggerimenti per farsi aiutare e conservare le prove dei soprusi subiti, senza chiudersi in se stessi e avendo fiducia di chi sa come tendere la mano in circostanze come queste.

Il cyber bullismo può essere considerato, a tutti gli effetti, un cambiamento digitale del bullismo, un’evoluzione che ha peggiorato del tutto le cose. Il motivo è abbastanza visibile: il bullismo era limitato a determinati luoghi e orari, mentre il cyber bullismo, dilaga senza soluzione di continuità. L’adolescente bullizzato continua ad essere oppresso anche quando è tra le mura di casa. A fornire le notizie, sono le cronache, sempre più consistenti di storie che hanno a che fare con gruppi di chat sui quali succede di tutto!

Delimitare il fenomeno è una missione condivisa. Infatti, Google sta lavorando già da qualche mese a una tecnologia testata assieme al New York Times e Wikipedia. Si chiama Perspective, si basa su algoritmi di machine learning. Lo scopo è quello rendere intelligente le macchine (che afferrano migliaia di chat e conversazioni online) così che possano identificare i commenti violenti. Il vero punto di forza di Perspective, creata all’interno di un incubatore di Google che si chiama Jigsaw, è l’opportunità di interfacciare le sue Api con qualunque piattaforma online. Quindi, che si tratta di un social network oppure di un’applicazione messaggistica istantanea, non fa differenza.

Anche Facebook, è al lavoro per strumenti innovativi capaci di individuare chat e contenuti imprudenti. L’impero di Zuckerberg è quello più contaminato, considerato che oltre a Facebook anche WhatsApp e Instagram fanno capo alla stessa società. Giorni fa, il Guardian ha pubblicato delle linee di guida del social network, si tratta di una specie di manuale che i moderatori devono seguire, specialmente per valutare argomenti come il terrorismo,la violenza, l’odio, la pornografia, il razzismo e l’autolesionismo.

Condividi

Altri Post

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Le tecnologie open hardware stanno rivoluzionando il futuro della produzione e dell’innovazione. Permettendo a chiunque di progettare e condividere strumenti, favoriscono la collaborazione e l’autosufficienza, trasformando l’industria in un ecosistema creativo e accessibile.