Whatsapp, il tormentone dei messaggi dai numeri vicini

Questa volta non c’è nessun Momo e nessun mostro, soltanto persone con il numero simile al nostro.

Si chiama #numberneighbor ed è la nuova challange dell’estate.

Tutto comincia con un messaggio:

«Ciao, sono il tuo vicino di numero», nella speranza che anche l’altra persona risponda.

Il gioco consiste nel cercare numeri molto simili al nostro e scrivere all’utente collegato a quel numero.

Un vero e proprio tormentone che è diventato tendenza negli USA e si prepara a travolgere anche l’europa.

Quando si riceve una risposta, ecco che il messaggio viene pubblicato sui social, in barba alla privacy.

Un tormentone un po’ fastidioso, dal momento che spinge sconosciuti a inviarci messaggi, a volte simpatici, altre volte molto meno.

Sono in tanti coloro che rispondono.

Alcuni ci ridono su, altri si arrabbiano e partono con gli insulti.

In certi casi nascono delle vere e proprie amicizie, alla stregua di penfriends.

Il gioco del vicino di numero è di sicuro interessante sotto il punto di vista sociologico, un vero e proprio modo diverso di concepire il mondo, magari più difficile da capire da chi non segue la tecnologia.

Staremo a vedere se la moda si diffonderà anche in Italia.

Siamo sicuri che il tormentone partito dagli usa, proprio nell’era delle strane challange social, arriverà anche qua da noi molto prima di quanto aspettiamo.

Per quanto ci riguarda speriamo che il nostro numero sia il più unico possibile!

Per evitare di essere contattati da vicini di numero troppo invadenti…

Il mondo social non finisce di sorprendere e le trovate degli utenti portano sempre di più la società verso situazioni fino a poco tempo fa, a dir poco fantascientifiche.

E voi, conoscete il vostro vicino di numero?

L’importante è non pubblicare sui social le risposte alle conversazioni, in quanto si tratta di una grave violazione della privacy che può portare a conseguenze legali!

Condividi

Altri Post

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.