Windows 10, l’aggiornamento crea problemi di prestazioni nel gaming

windows 10 aggiornamento problemi

Microsoft annuncia di aver combinato un guaio.

Nel nuovo aggiornamento di Windows 10 infatti, anziché miglioramenti vari, troviamo dei problemi non indifferenti che vanno a colpire la potenza di elaborazione delle schede grafiche, oltre alla precisione del mouse, in particolar modo per quanto riguarda i videogiochi Destiny 2 e Call of Duty: Modern Warfare.

Come riportato da numerosi utenti, l’ultimo aggiornamento di Windows 10 ha portato a grossi cali di framerate, per esempio di riscontrano livelli inferiori ai 60 FPS con schede potenti come la SLI di RTX 2080 Ti, a risoluzione 1080p.

La versione di Windows 10 che sta dando problemi ai giocatori e a chi sfrutta il pc per le sue potenzialità grafiche è la KB4482887 – OS Build 17763.348, rilasciata il primo Marzo.

Dopo una serie di lamentele viste su Reddit e su forum specializzati, è stato ufficializzato dalla stessa Microsoft.

E’ stata aperta addirittura una pagina di supporto dedicata, il problema è che, con la patch rilasciata subito dopo, sono arrivati nuovi problemi.

Gli utenti stanno infatti ricevendo un preoccupante Errore 1309 dopo aver installato o disinstallato file MSI o MSP.

Non ci sarebbe però da preoccuparsi, Microsoft invita infatti gli utenti a ignorare la segnalazione e continuare ad utilizzare il loro PC senza badare alle notifiche.

Molto presto dovrebbe uscire una successiva correzione.

Tutto dovrebbe tornare quindi tornare alla normalità molto presto.

Il problema è comunque collegato a una questione di prestazioni e non dovrebbe inficiare più di tanto l’esperienza di gioco.

Non è chiaro in che modo l’ultimo aggiornamento abbia portato a questo tipo di problematica e, in quale termine il firmware interagisca con le schede video.

In ogni caso molto presto il nuovo aggiornamento dovrebbe sistemare tutto, migliorando inoltre prestazioni dell’ambito gaming, campo nel quale Microsft sembra puntare sempre di più, fin dall’arrivo della Game Mode e di tante altre migliorie che hanno interessato il settore.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.