Space X lancia un nuovo satellite

Tesla Space X

Elon Musk continua la sua corsa verso la conquista dello spazio da parte di un privato.

Il satellite GPS 3 è stato lanciato dall’U.S. Air Force con un vettore Falcon 9.

Il lancio è stato effettuato dal Launch Complex 40 di Cape Canaveral in Florida, dopo una serie di rinvii dovuti a problematiche tecniche.

Un evento incredibile se si pensa che viene effettuato da un ente privato e non da una nazione.

La compagnia spaziale di Elon Musk conferma così la sua potenza tecnica con 21 lanci nel 2018 che superano i 18 dello scorso anno oltre che effettuando il primo lancio per la Difesa USA attraverso il programmaAir Force’s Evolved Expendable Launch Vehicle.

SpaceX si attesta così come una compagnia spaziale davvero credibile e il suo progetto di giro intorno alla luna si fa sempre più consistente.

La compagnia ha già lanciato in passato alcuni satelliti dedicati alla sicurezza nazionale, basti pensare al satellite classificato NROL-76 per il National Reconaissance Office e lo spazioplano non abitato X-37B dell’USAF, tutti e due avvenuti nel 2017. Inoltre l’Air Force ha selezionato la SpaceX per il lancio di altri quattro satelliti GPS 3.

Con il lancio e la partnership con la difesa, SpaceX divent un’agenzia spaziale autonoma con una potenza tale da elaborare piani assieme al governo USA.

Una situazione nuova e anomala che non abbiamo mai visto prima.

Un po’ come avviene con Huawei, secondo molti un ente del governo cinese, anche in questo caso ci troviamo di fronte a una compagnia che si inserisce all’interno di faccende private dello stato estremamente delicate, come la difesa.

Dando così vita a quello che la fantascienza aveva da tempo immaginato con le megacorporazioni scifi e la nascita di entitù finanziarie ben più potenti degli stati stessi che abitano.

Un precedente interessante che potrebbe dar vita a una diversa gestione della colonizzazione dei pianeti extra terrestri.

Condividi

Altri Post

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID, acronimo di Redundant Array of Independent Disks, offrono soluzioni innovative per la gestione dei dati. Le diverse configurazioni, come RAID 0, 1 e 5, si adattano a esigenze specifiche, migliorando prestazioni e sicurezza, ideali per aziende e privati.

Le console più rare e collezionabili di sempre

Le console più rare e collezionabili di sempre

Nel mondo dei videogames, alcune console sono diventate veri e propri oggetti da collezione, rari e ambiti. Dalla Neo Geo al Nintendo PlayStation, ogni pezzo racconta una storia unica, unendo nostalgia e passione in un mercato in continua evoluzione.