Samsung lancia lo smartphone con lo schermo pieghevole

Samsung infinity flex

Dopo la non troppo riuscita presentazione dello smartphone Flexipai da parte di Royale, ecco che arriva Sasmung, che riesce a superare le sue concorrenti nella presentazione del suo dispositivo pieghevole.

Il prodotto è stato mostrato in una versione già operativain grado di supportare fino a 3 app aperte in contemporanea. Uno strano ibrido che diventa un piccolo smartphone quando è chiuso per trasformarsi in un tablet in versione aperta. Si chiama Infinity Flex Display ed è la tecnologia che animerà i futuri prodotti Samsung che verranno lanciati nel 2019. Una tecnologia nuova, diversa da tutto ciò che abbiamo conosciuto fino ad adesso, in grado forse di cogliere l’innovazione e l’idea lanciata da Nintendo con il suo ormai lontanissimo Nintendo DS.

Il nuovo display è studiato in modo da garantire un utilizzo comodo del dispositivo in tutte e due le modalità. L’interfaccia si modifica in modo fluido e da vita letteralmente  uno smartphone dalla doppia natura, possibile futuro, se ben studiato, dei tablet moderni.

In verità al momento sembra più di essere di fronte a una stranezza tecnologia che al futuro dell’industria, questo non toglie però che la macchina mostrata sia molto affascinante e che, con l’affinarsi di questo tipo di tecnologia potremmo davvero trovarci con prodotti “liquidi” modificabile e malleabili.

L’evento Samsung è stato un successo e ha permesso all’azienda coreana di battere sul tempo Huawei, che si appresta a sua volta a mostrare al pubblico una tecnologia molto simile. Sarà interessante vedere come si muoveranno le varie aziende in questo nuovo settore, che promette di diventare lentamente un ambito interessante del saturo mondo smartphone.

La commercializzazione dei primi telefonini flessibili e pieghevoli è prevista già nel corso del 2019, nel caso di Samsung si parla addirittura di due o tre mesi da adesso, quindi piuttosto imminente. Il prototipo, di fatto, è già uno smartphone commercializzabile.

Condividi

Altri Post

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.