Telegram non funziona, problemi per la piattaforma dedicata alla privacy

Telegram non funziona

Negli ultimi giorni, nel particolare durante il 29 e il 30 luglio, la app di messaggistica istantanea Telegram, rivale di Whatsapp, ha registrato numerosi problemi e down che hanno impedito agli utenti di sfruttare lo strumento.

Le fasi di problemi tecnici si sono ripetute anche più volte in una sola giornata e non è ancora chiaro quale sia la ragione dei problemi della piattaforma.

Non si escludono infatti attacchi hacker, visti i problemi recenti di Telegram con il governo russo e con altri paesi che non amano molto l’applicazione creata da un Hacker, il cui obiettivo è la segretezza assoluta delle conversazioni (ovviamente tranne per i proprietari stessi che si sostentano vendendo informazioni e dati).

Al momento sembra che i problemi siano risolti, anche se non si escludono nuovi crolli. Le zone più interessate dai disservizi sono quella di Milano, di Cagliari, passando per Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Palermo.

Telegram è una delle migliori applicazioni di messaggistica disponibili sugli store IOS e Android. L’azienda però ha avuto grossi problemi, in particolare in Russia, dove per un certo periodo è stato impossibile aggiornarla.

Telegram vanta numerosi elementi che la distinguono dalla sua rivale, dai supergruppi, alla possibilità di utilizzare stickers e altri elementi direttamente creati dagli utenti. Rispetto a Whatsapp, Telegram è una app dedicata più che altro agli smanettoni, e a tutti coloro che vogliono sfruttare bot e altre app interne ai propri gruppi e alle community che si creano all’interno della piattaforma.

Purtroppo però Telegram è anche nota per essere utilizzata da gruppi terroristici, gruppi di odio razziale e così via, che sfruttano la segretezza e ala diffusione per fare propaganda e creare comunità al di fuori della legge.

L’azienda non ha commentato i numerosi disservizi, forse nei prossimi giorni ci sarà qualche dettaglio in più sul perché Telegram non funziona in numerose zone del nostro paese.

 

Condividi

Altri Post

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID, acronimo di Redundant Array of Independent Disks, offrono soluzioni innovative per la gestione dei dati. Le diverse configurazioni, come RAID 0, 1 e 5, si adattano a esigenze specifiche, migliorando prestazioni e sicurezza, ideali per aziende e privati.

Le console più rare e collezionabili di sempre

Le console più rare e collezionabili di sempre

Nel mondo dei videogames, alcune console sono diventate veri e propri oggetti da collezione, rari e ambiti. Dalla Neo Geo al Nintendo PlayStation, ogni pezzo racconta una storia unica, unendo nostalgia e passione in un mercato in continua evoluzione.