Gli effetti collaterali dei social network

Ogni giorno, sempre di più, passiamo intere ore a sprecare il nostro tempo scorrendo in alto o in basso sulla home di facebook, oppure su quella di Instagram, rimandando i nostri impegni secondo dopo secondo, dicendo solo “altri cinque minuti e stacco”.

Ogni giorno perdiamo il nostro tempo a giocare su delle applicazioni virtuali, dove tutto ciò che ci viene presentato non è altro che qualcosa di astratto, non concreto come potrebbe essere un gioco da tavolo.

Preferiamo passare le nostre ore a superare un livello di Candy Crush invece che metterci a tavola e sentire le opinioni, i problemi dei nostri parenti e del mondo che ci circonda.

Siamo schiavi delle nostre stesse creature, dei nostri stessi ingegni, schiavi di qualcosa che noi stessi abbiamo dato ma che poi, hanno avuto un potere incontrollabile sul nostro operato.

Secondo alcuni studi, e secondo alcuni psicologici, i social network sono il male della nostra società, in quanto portano gli utenti a distaccarsi dal mondo intero.

Secondi altri studiosi invece gli effetti sono e sarebbero minori se tutti iniziassero ad usarne nella giuste dose senza abusarne, aiutandoci anche a rapportarci con un mondo del tutto diverso dalla nostra quotidianità.

Ma la piattaforma che sembra nuocere di più sulla salute dei giovani è Instagram.

Dai risultati ricevuti da uno studio, la piattaforma dedicata alla condivisione di foto, da una parte favorisce la promozione della propria figura, ma dall’altro parte porta alla depressione e all’ansia.

Il social network meno dannoso, sembra esser proprio Youtube, la piattaforma di video in streaming.  Secondo vari studi, non crea nessun effetto dannoso sull’autostima del singolo, ma crea solo qualche prblema per quanto riguarda il sonno, per l’uso eccessivo che ne viene fatto molto spesso.

Il consiglio che ci sembra giusto darvi è quello di spegnere ogni dispositivo tecnologico per qualche ora, e passare un po’ di tempo con chi è al vostro fianco.

Condividi

Altri Post

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.