Spotify si aggiunge a Google Assistant con nuovi comandi vocali

spotify

Google ha annunciato che i comandi vocali di Spotify saranno pienamente supportati su Google Assistant nelle prossime settimane. Ciò significa che potrai utilizzare la tua voce per controllare Spotify su qualsiasi dispositivo supportato da Google Assistant.

Prima di ora, i comandi vocali di Spotify erano disponibili solo su Google Home, ma ora le stesse funzioni si tradurranno direttamente da Google Assistant sul tuo telefono. Entrambi gli utenti, sia quelli che usufruiscono del servizio gratuito sia quelli ”premium” di Spotify potranno utilizzare i comandi vocali. Dicendo ad esempio, “OK Google, riproduci musica rock su Spotify” potrai interagire col servizio a mani libere e comodamente.

Se colleghi il tuo Spotify come lettore predefinito su Google Assistant, non dovrai dire “su Spotify” alla fine dei comandi perchè sarà automatico. Il lancio di questo supporto esteso a Spotify, viene annunciato insieme alla nascita di nuovi prodotti, incluso Google Home Max, un grande home speaker intelligente progettato per competere con HomePod e Sonos di Apple.

Se un nuovo utente di Spotify su Google Assistant e non sai da dove partire, ecco alcuni suggerimenti:

collegare il tuo account Spotify e imposta Spotify come servizio di musica predefinito, ora chiedi al tuo assistente di Google di riprodurre la musica che preferisci! Ecco alcuni comandi vocali per iniziare: “Ok Google, play Spotify“. In questo modo il servizio di musica partirà in automatico e potrai scegliere quale tipo di musica ascoltare secondo i tuoi gusti.

Insomma Google non smette mai di stupirci e di regalarci sempre nuove funzioni per migliorare la vita di tutti i giorni.

Le informazioni complete sul supporto Spotify per Google Assistant, verranno fornite da Google nelle prossime settimane.


Condividi

Altri Post

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.