Come funziona il sito Ask.fm?

ask

L’estate 2017 ha visto come protagonista, nell’ambito dei social, la app di nome Sarahah. Pochi sanno che questa tipologia di programma è molto simile ad un sito che ebbe il suo momento di notorietà massima alcuni anni fa, il suo nome è Ask.fm. Vuoi sapere come funziona? Leggi l’articolo!

Ad oggi, il sito Ask.fm conta più di 70 milioni di utenti (perlopiù adolescenti) registrati. Si tratta di una piattaforma estremamente facile da utilizzare, e la sua struttura è basata sull’aspetto ”domanda e risposta” che, come da sottotitolo, è stato da poco ripreso dall’applicazione Sarahah.

E’ un semplice social network nato nel 2010 e che in poco tempo ha avuto un successo strepitoso. I suoi punti di forza sono la facilità e la velocità d’uso e quindi d’interazione tra gli iscritti. Le domande che si possono porre non possono superare i 300 caratteri. Il sito è disponibile anche in veste di applicazione sia per i dispositivi Android sia per iOS (smartphone, tablet, iPhone e iPad).

L’interfaccia del sito subito dopo l’accesso è chiara e intuitiva, dunque non è difficile capire quali sono le sue funzionalità e come sfruttarle. In alto, la ”Bacheca” mostra l’attività degli altri utenti, la voce ”Domande” ti mostra quali domande sono in attesa di una tua risposta e il ”Profilo”, invece, è la pagina personale dove inserire interessi, attività e dove verranno rese note le proprie azioni.

La voce ”Amici” mostra i proprio amici presenti sul social e quella delle ”Notifiche” segnala se ci sono nuovi avvisi da visualizzare. L’icona arancione con il simbolo ”+” permette di formulare una domanda o un sondaggio. Nella parte centrale della pagina noti il rettangolo dove formulare la domanda (ed eventualmente spuntare ”chiedi in forma anonima” o no). L’anonimato è una scelta di ogni singolo utente.

Chi riceve la domanda può scegliere se eliminarla oppure aspettare prima di rispondere. Si possono anche usare link al posto del semplice testo per la risposta, e gli altri utenti valutano se metterci sopra un cuore o no.

 

Condividi

Altri Post

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID, acronimo di Redundant Array of Independent Disks, offrono soluzioni innovative per la gestione dei dati. Le diverse configurazioni, come RAID 0, 1 e 5, si adattano a esigenze specifiche, migliorando prestazioni e sicurezza, ideali per aziende e privati.

Le console più rare e collezionabili di sempre

Le console più rare e collezionabili di sempre

Nel mondo dei videogames, alcune console sono diventate veri e propri oggetti da collezione, rari e ambiti. Dalla Neo Geo al Nintendo PlayStation, ogni pezzo racconta una storia unica, unendo nostalgia e passione in un mercato in continua evoluzione.

I software più utilizzati per la modellazione 3D

I software più utilizzati per la modellazione 3D

Nel panorama della modellazione 3D, software come Blender, Autodesk Maya e SketchUp si affermano come strumenti indispensabili. Ognuno offre funzionalità uniche, permettendo a designer e artisti di trasformare la loro fantasia in realtà digitale.