Telegram non funziona, problemi per la piattaforma dedicata alla privacy

Telegram non funziona

Negli ultimi giorni, nel particolare durante il 29 e il 30 luglio, la app di messaggistica istantanea Telegram, rivale di Whatsapp, ha registrato numerosi problemi e down che hanno impedito agli utenti di sfruttare lo strumento.

Le fasi di problemi tecnici si sono ripetute anche più volte in una sola giornata e non è ancora chiaro quale sia la ragione dei problemi della piattaforma.

Non si escludono infatti attacchi hacker, visti i problemi recenti di Telegram con il governo russo e con altri paesi che non amano molto l’applicazione creata da un Hacker, il cui obiettivo è la segretezza assoluta delle conversazioni (ovviamente tranne per i proprietari stessi che si sostentano vendendo informazioni e dati).

Al momento sembra che i problemi siano risolti, anche se non si escludono nuovi crolli. Le zone più interessate dai disservizi sono quella di Milano, di Cagliari, passando per Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Palermo.

Telegram è una delle migliori applicazioni di messaggistica disponibili sugli store IOS e Android. L’azienda però ha avuto grossi problemi, in particolare in Russia, dove per un certo periodo è stato impossibile aggiornarla.

Telegram vanta numerosi elementi che la distinguono dalla sua rivale, dai supergruppi, alla possibilità di utilizzare stickers e altri elementi direttamente creati dagli utenti. Rispetto a Whatsapp, Telegram è una app dedicata più che altro agli smanettoni, e a tutti coloro che vogliono sfruttare bot e altre app interne ai propri gruppi e alle community che si creano all’interno della piattaforma.

Purtroppo però Telegram è anche nota per essere utilizzata da gruppi terroristici, gruppi di odio razziale e così via, che sfruttano la segretezza e ala diffusione per fare propaganda e creare comunità al di fuori della legge.

L’azienda non ha commentato i numerosi disservizi, forse nei prossimi giorni ci sarà qualche dettaglio in più sul perché Telegram non funziona in numerose zone del nostro paese.

 

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.