Come fare speed test al computer

speedtest

Se hai dei dubbi sulla velocità della tua connessione, fare uno speed test è l’unico modo per dissiparli tutti.

Se pensi che la tua connessione internet sia più lenta di quanto dovrebbe essere, non è improbabile che lo sia in effetti, dato che i fattori che rallentano una connessione sono tanti.
Online puoi trovare molti strumenti adibiti a test della velocità internet e alla misurazione della velocità reale di connessione. Sono test davvero utili a capire se ci sono problemi eventuali, e vanno bene per qualsiasi tipo di connessione.

Speedtest.net è il sito più utilizzato al mondo per misurare la velocità di Internet. E’ un servizio gratuito che garantisce risultati estremamente attendibili; è talmente affidabile che molti altri servizi online si appoggiano alla sua tecnologia pagando la licenza d’uso alla società creatrice di speedtest.net., la Ookla.
Il test è semplicissimo e i risultati arrivano subito, dopo pochi minuti, e indicati in una maniera comprensibile per qualsiasi tipo di utente.

Un servizio italiano indipendente, invece, è Speed Test ADSL di SOS Tariffe, basato sul precedente speedtest.net. ma con la possibilità di confrontare varie offerte anche grazie ad aggiornamenti in rapporto velocità-prezzo.

Se preferisci invece usare un programma rispetto ad un sito, hai scelta tra MisuraInternet Speed Test e Ne.Me.Sys, gratuiti e prodotti dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom).
Il primo è più veloce e misura velocità internet, velocità di upload e RTT, mentre il secondo impiega da 1 a 3 giorni per la misurazione, ma al termine del test rilascia una certificazione ufficiale col quale volendo puoi effettuare reclami col tuo operatore.

Altro tool molto apprezzato e usato è MySpeed, disponibile grazie alla Visual Route, società che fornisce tool per sviluppatori. La nota un po’ stonata per questo e altri strumenti è che i loro test non sono ufficialmente riconosciuti e quindi non hanno diritto ad eventuali reclami.
Tra i fattori che influenzano la connessione, oltre al Ping vi sono il Jitter e il packet loss, e in questo caso il sito www.pingtest.net è perfetto perché offre test gratuiti sulla latenza.

Condividi

Altri Post

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID, acronimo di Redundant Array of Independent Disks, offrono soluzioni innovative per la gestione dei dati. Le diverse configurazioni, come RAID 0, 1 e 5, si adattano a esigenze specifiche, migliorando prestazioni e sicurezza, ideali per aziende e privati.