Sfida tra smartphone: schede tecniche a confronto Samsung Galaxy Note 8 e Htc U11 Plus

Samsung-Galaxy-Note-8-vs.-HTC-U11-1

Vuoi acquistare un nuovo smartphone, ma sei indeciso tra quale sia il migliore tra i tanti disponibili sul mercato? Ecco che abbiamo scelto due tra i smartphone migliori in circolazione e ne abbiamo comparato le schede tecniche per darti la possibilità di scegliere quale sarà il tuo prossimo acquisto: Samsung Galaxy Note 8 VS Htc U11 Plus.

HTC U11 Plus: scheda tecnica

  • Schermo: 6” Super LCD 6 QHD+ (1.440 x 2.560 pixel 18:9) con Gorilla Glass 5
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 835
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 128 GB espandibile con microSD (fino a 2 TB)
  • Fotocamera posteriore: 12 megapixel f/1.7 con OIS e dual LED Flash, registrazione video in 4K con Hi-Res Audio
  • Fotocamera frontale: 8 megapixel f/2.0, 85° FoV
  • Connettività: nano/dual nano SIM, VoLTE, Wi-Fi ac (2,4 e 5 GHz), Bluetooth 5.0, NFC, GPS, USB 3.1 Type-C
  • Batteria: 3.930 mAh con Qualcomm Quick Charge 3.0
  • Dimensioni: 158,5 x 74,9 x 8,5 mm
  • Peso: 188 grammi
  • OS: Android 8.0 Oreo con HTC Sense

Samsung Galaxy Note 8: scheda tecnica

  • Display: diagonale da 6.3″ Super AMOLED
  • Risoluzione: Infinity Display 2.960 x 1.440 (WQHD+)
  • Rapporto: 18,5:9 (come su Galaxy S8)
  • Processore: Exynos 8895 (in Europa) / Qualcomm Snapdragon 835
  • RAM: 6 GB – LPDDR4
  • Memoria interna: 64/128 GB in UFS 2.1 espandibile fino a 256 GB
  • Batteria: 3.300 mAh
  • Sistema Operativo: Android 7.0 Nougat con Samsung Experience 8.1
  • Sensori: lettore di impronte, sensore di battito cardiaco, scansione iride
  • Ingresso: Dual SIM (o memoria espandibile)
  • Accessori: una nuova S-Pen, certificazione IP68, ricarica wireless
  • Sblocco: 6 modalità (scansione iride, riconoscimento facciale, impronta, segno, password, PIN)
  • Fotocamera Frontale: 8 megapixel f/1.7
  • Fotocamera Posteriore: doppia camera Samsung ISOCELL da 12 MP entrambe con stabilizzazione ottica (OIS), f/1.7 (la seconda f/2.4 con zoom 2x)

Sono stati fatti diversi test di velocità e sul software (dal sito androidworld) e ne è emerso che il Galaxy Note 8 è sicuramente migliore dell’Htc in alcuni di questi test.

Anche per quanto riguarda la luminosità troviamo un Samsung che fa mangiare la polvere all’Htc, ma che si difende molto bene sulla fotocamera posteriore. Nonostante sia singola (rispetto alla doppia del Samsung), ha un’ottima risoluzione e scatta foto davvero buone.

Bene l’Htc anche sulla batteria che batte il Samsung in durata per non avendo la ricarica wireless.

Insomma pure avendo un prezzo molto simile, sicuramente vince il Galaxy Note 8 anche se Htc è sicuramente una valida alternativa che non farà rimpiangere il concorrente.

Condividi

Altri Post

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Le tecnologie open hardware stanno rivoluzionando il futuro della produzione e dell’innovazione. Permettendo a chiunque di progettare e condividere strumenti, favoriscono la collaborazione e l’autosufficienza, trasformando l’industria in un ecosistema creativo e accessibile.