Profili delle star hackerati: verità o marketing?

Quante volte leggiamo di star dello spettacolo alle quali è stato hackerato il profilo sui social network, o peggio, gli account cloud dove esse conservano i propri file più privati. Inutile dire che molto spesso ad essere colpite siano le figure femminili. Inutile dire che molto spesso ad essere diffusi siano nudi e video hard.

Lo scandalo WikiLeaks di qualche anno ci ha insegnato che nessuno è al sicuro, nemmeno i capi di governo, figuriamoci i personaggi dello showbiz. Tutti questi casi hanno particolarmente coinvolto l’opinione pubblica, ne parlò anche il sito ZoomGossip in un articolo che ebbe una certa diffusione, pur senza mostrare le foto osé di alcun personaggio.

La lista, intanto, è lunghissima e alcuni casi sono davvero al limite, ma nonostante lo scandalo, l’immagine di molte vittime ne è uscita rafforzata.

Allora i più maliziosi si sono chiesti: ma gli attacchi sono reali oppure c’è una qualche mossa di marketing studiata a monte?

Effettivamente, alcuni casi come quello di Vanessa Hudgens, il cui account di iCloud è stato hackerato quattro volte in quattro anni, mostrando ogni volta nuove foto di nudi dell’attrice-cantante, fanno nascere qualche sospetto: possibile che l’ex star di High School Musical cada vittima dello stesso tranello, per quattro volte, e che in tutto questo tempo non abbia mai pensato che forse non era il caso di mettere foto intime in un posto così vulnerabile?

Un altro caso è quello di Diletta Leotta, la bellissima presentatrice de La Casa della Serie B, il cui account Dropbox fu hackerato l’anno scorso mostrando foto e video hard, si è risolto con un sostanziale incremento di fan e follower sui suoi profili social.

Anche la pagina Facebook di Matteo Salvini, hackerata da Anonymous, ha finito per attrarre tantissimi fan in poco tempo.

Qual è allora la verità? Probabilmente nessuna mossa di marketing predeterminata, quanto piuttosto un sentimento di solidarietà che nasce spontaneamente nelle persone nei confronti delle vittime degli attacchi. Pietà, insomma: probabilmente l’ultimo dei sentimenti che una campagna di marketing vorrebbe suscitare.

Condividi

Altri Post

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.