la realtà virtuale sostituirà la nostra realtà?

In un mondo in cui, la tecnologia e l’innovazione sono la nostra parola chiave e anche la certezza del nostro futuro, la domanda che ci viene spontanea ma che sfortunatamente preferiamo rimanere “ignoranti” nella risposta è proprio questa: la realtà aumentata, sostituirà la nostra vera realtà? Riusciremo a distinguerle?

In un mondo in cui, tutto sta iniziando a basarsi su una realtà che non è la nostra, su una realtà fittizia, astratta, sarà ancora possibile vivere in un mondo concreto, veritiero composto da persone reali in carne ed ossa, e non da semplici robot?

La realtà aumentata, è riuscita ad ampliare il suo pubblico e acquistare maggior fama grazie all’uscita del nuovo gioco “Pokemon Go”, che ha spopolato l’intero pianeta terrestre.

Ma ahimè, questa nuova innovazione, non è rimasta a creare programmi per il semplice scopo del “divertimento” ma è iniziato ad allargare i suoi orizzonti, imbarcandosi pure nei musei più prestigiosi, grazie ai visori che hanno avuto un grande successo nel pubblico.

Continuiamo a parlare di questi ingegni, e di questi dispositivi tecnologici come se fossero l’innovazione più ammaliante del secolo, basando ogni nostra aspettativa sul miglioramento delle condizioni di vita su questi dispositivi, i quali, ogni giorno che passa, sempre di più, non fanno altro che entrare nelle nostre vite e noi non riusciamo nemmeno a lasciare una via di fuga.

Ogni giorno, leggiamo di quanto sia stato innovativo, di quanto sia importante utilizzare la realtà virtuale, e la realtà aumentata, senza renderci conto che ormai, tutto ciò che vediamo non è altro che una falsa e illusa conoscenza del nostro mondo.

Ma la vera domanda che ognuno di noi si dovrebbe porre prima di decidere di immedisimarsi in questo mondo del tutto lontano da quello “reale” è:

siamo veramente sicuri che la realtà virtuale e la realtà aumentata, siano ciò che serve per un migliorare la nostra società?

Condividi

Altri Post

Perché il cavo Ethernet è ancora imbattibile per la stabilità

In un’era dominata dal Wi-Fi, il cavo Ethernet continua a brillare per la sua straordinaria stabilità. Offrendo connessioni veloci e affidabili, riduce al minimo le interferenze e garantisce prestazioni ottimali, ideali per chi cerca un’esperienza senza interruzioni.

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.