La beta di Destiny 2 svela l’arrivo di una nuova navicella?

Una nuova classe di astronavi in arrivo su Destiny 2? A svelarlo è stato proprio il logo della beta, che ricalca quanto fatto con il primo episodio.

Destiny 2 è previsto l’8 settembre 2017 per PS4, Xbox One e PC. Ma i contenuti aggiuntivi che comporranno il Season Pass e le grandi espansioni del gioco, saranno esclusiva temporale PS4 fino al 2018.

Destiny 2 potrebbe introdurre una nuova navicella, stando al logo usato da Bungie per promuovere la beta del gioco. L’ipotesi è stata supposta da un utente di Reddit, che ha rammentato come il logo della beta del primo Destiny implicasse un messaggio simile, che poi si rilevò effettiva con la presenza di una Phaeton nel gioco. È quindi probabile che succeda lo stesso con il nuovo capitolo.

Come si nota dall’immagine, Bungie ha confermato che la Beta di Destiny 2 prenderà il via in estate. La cosa più interessante è che, nell’immagine promozionale, un’astronave stilizzata e la figura che compare nel poster non è simile a nessuna delle navi spaziali comparse nell’originale Destiny del 2014. Quindi, sembra concesso attendere l’arrivo di una nuova astronave in Destiny 2, che probabilmente prospetti feature ancora più nuove per il titolo previsto a settembre.

Non rimane altro che aspettare novità da Bungie riguardo le nuove feature di Destiny 2: il primo gameplay del gioco si terrà in un livestream del 18 maggio.

In ogni caso, dalle immagini che abbiamo già avuto la possibilità di visionare, il gioco sembra molto migliorato. Il dettaglio grafico è molto più curato rispetto al passato e, se le voci di una nuova tipologia di astronavi venissero confermate, questo sarebbe davvero un grossissimo punto a favore per questo titolo che si preannuncia già uno dei best-seller del prossimo autunno su tutte le piattaforme per cui è stato progettato. Le espansioni esclusive, inoltre, ne aumenterebbero la longevità, assicurando più ore di divertimento. Per i fan, insomma, solo buone notizie.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.