BlackBerry torna con un nuovo smartphone

Ecco una sorpresa: BlackBerry è tornata con un nuovo smartphone di discreta qualità.

Ok, d’accordo, lo sappiamo, lo hai già sentito. Più volte negli ultimi anni BlackBerry ha tentato di fare un ritorno col botto e ogni volta non se ne è venuto a niente, quindi perché mai questa volta è diverso?

Per la prima volta l’iconica tastiera hardware BlackBerry è stata accoppiata ad Android nel nuovo BlackBerry KeyOne. Associa questo fatto con le diverse applicazioni software che BlackBerry e il KeyOne mettono a disposizione e vale la pena esaminare questo modello, se stai acquistando un nuovo smartphone, in particolare se trascorri un sacco di tempo su email, social media o messaggistica.

Il telefono sarà in vendita alla fine di maggio ma per gli influencer di settore sarà disponibile circa una settimana prima. Anche se tale periodo non è abbastanza a lungo per scoprire tutti i quirks e le features, ma queste sono solo alcune impressioni iniziali.

La tastiera hardware richiede un sacrificio nella dimensione dello schermo, ma non è assolutamente troppo e non è un problema tale da escluderne l’acquisto, considerando il telefono e le sue potenzialità.

Il telefono ha uno schermo di 4,5 pollici di 2:3 di dimensioni, che è abbastanza grande per il lavoro, la messaggistica e i social media. Per metterlo in prospettiva, mentre è molto più piccolo dello schermo di telefoni come il Galaxy S8, è solo leggermente più piccolo dello schermo da 4,7 pollici dell’iPhone 7.

A differenza dei telefoni BlackBerry dotati di tastiera del passato, lo schermo è abbastanza grande per eseguire applicazioni reali senza compromessi, anche se i giocatori potrebbero trovarlo un po’ angusto. Per i social media e l’email, ribadiamo, funziona bene.

BlackBerry sta cercando di ristabilire il proprio brand e il KeyOne porta alcune funzionalità uniche ad Android. Gli utenti che scrivono tanti messaggi di posta elettronica e di messaggistica dovrebbero in particolare dare al telefono uno sguardo e una chance. Le funzioni di sicurezza sono un’aggiunta piacevole e le scorciatoie da tastiera e il software hub aumentano l’efficienza.

Condividi

Altri Post

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID, acronimo di Redundant Array of Independent Disks, offrono soluzioni innovative per la gestione dei dati. Le diverse configurazioni, come RAID 0, 1 e 5, si adattano a esigenze specifiche, migliorando prestazioni e sicurezza, ideali per aziende e privati.