Bip, lo smartwatch che funziona senza ricarica per un mese intero

Se anche voi fate parte di quella categoria di persone che ama gli smartwatch e ne avete sempre desiderato ma a causa dei prezzi troppo elevati o delle criticheche avete letto in giro riguardo alla batteria avete rinunciato, adesso c’è BIP, lo smartwatch presentato da Amazfit con una super batteria.

Il prezzo è anche una delle sue caratteristiche che attira un pubblico molto vasto e ampio, essendo anche disponibile ad un prezzo molto basso rispetto ai vari prodotti  e ai vari modelli esistenti di questa categoria. Bip lo potete comprare a 100 dollari.

L’orologio vi garantisce un mese di utilizzo con una singola carica di batteria, qualcosa del tutto impressionante e innovativo sembrerebbe.

Il dispositivo è compatibile sia con dispositivi Android sia con dispositivi iOS, in più è dotato di touch screen a colori sempre attivo, con la funzionalità di fitness-tracking (compreso il monitoraggio della frequenza cardiaca) e GPS.

Ma per i più fanatici, è stata confermata da Amazfit che potrete far durare la batteria del vostro smartwatch fino a 45 giorni, se disattiverete tutte le varie notifiche.

Bip dalle sembienze ingannevoli di un semplice smartwatch come l’Apple Watch, è disponibile però con una grande differenza di prezzo: molto più basso e conveniente, e per quanto riguarda le attività e le funzionalità che svolge sono molto simili.

Quindi se quello che cercavi, era qualcosa di simile all’orologio tanto amato della mela ma ad un prezzo più conveniente, Amazfit sembra darti il prodotto che cercavi.

Bip funziona insieme all’app scaricabile sul vostro smartphone, ovvero Mi Fit Xiaomi con cui potrai tenere traccia della tua attività fisica con le varie notifiche che riceverai.

Tra le varie funzionalità classiche possiamo trovare:

  • Contatore di passi
  • Distanza pronunciate
  • Calorie bruciate

In più troviamo altre funzionalità aggiuntive come ad esempio vi elenchiamo:

  • Statistiche aggiuntive (es velocità)
  • Lunghezza del passo e altezza
  • Altri dati che non trovi troverai mai con questa fascia di prezzo.

 

Condividi

Altri Post

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Le tecnologie open hardware stanno rivoluzionando il futuro della produzione e dell’innovazione. Permettendo a chiunque di progettare e condividere strumenti, favoriscono la collaborazione e l’autosufficienza, trasformando l’industria in un ecosistema creativo e accessibile.