Bambini e tecnologia: pro e contro

bambini e tecnologia

Negli ultimi anni la tecnologia sta diventando sempre più avanzata ed in maniera sempre più rapida: alla sua sempre più caratteristica di sofisticatezza, va ad aggiungersi una certa semplicità d’uso che di riflesso coinvolge sempre più bambini e di età sempre minore. Quali sono i pro e i contro di tutto ciò?

I bambini del terzo millennio crescono ormai a pane e smartphone (o tablet), e per questo vengono anche denominati ‘‘bambini digitali”. La tecnologia come forma di comunicazione rapida, estesa e accattivante crea una forte dipendenza tanto negli adulti quanto nei più piccini. Sempre di più sono i bimbi che trascorrono ore davanti ad un dispositivo digitale. Già anni fa, il sociologo Mark Prensky parlava di ”nativi digitali”, ovvero quelli che tutt’ora crescono con console, videogame, computer e dispositivi di altro genere; questa è la terza generazione digitale.

Secondo una ricerca di tipo statistico, pare che oltre il 50% dei bambini tra i 2 e i 5 anni sia in grado di utilizzare un gioco base su un tablet, mentre solo l’11% di loro sia in grado di allacciarsi le scarpe. Tante le domande che sorgono spontaneamente davanti a questa inquietante panoramica. Gli aspetti positivi dello sviluppo precoce dell’attività tecnologica dei bambini sta certamente nel contribuire a far sviluppare capacità cognitive particolarmente brillanti; l’essere multitasking aiuta a mantenere la mente sempre attiva e recettiva. Per questo motivo, oggi esistono anche tablet dedicati ai bambini, con app a scopo educativo per varie fasce d’età; dalle lingue straniera, agli esercizi di logica e a quelli di creatività, c’è di tutto.

Come si può dedurre, tuttavia, quando un’attività prende tanto un individuo, esiste il forte rischio di diventarne dipendente, per cui occorre sorvegliare il tempo e la modalità d’uso di ciascun bambino, sempre. I gravi pericoli a cui vanno incontro i bambini più dipendenti dai dispositivi tecnologici solo: l‘isolamento psicologico (con il classico mondo parallelo con personaggi virtuali), affaticamento della vista e spese non contenute. Il miglior modo per evitare la dipendenza e allo stesso tempo permettere al proprio figlio di sviluppare una conoscenza tecnologica già da piccolo, è quello di limitare le ore passate davanti ad uno schermo e alternarle alle ore trascorse davanti a giochi manuali o all’aperto.

Condividi

Altri Post

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Le tecnologie open hardware stanno rivoluzionando il futuro della produzione e dell’innovazione. Permettendo a chiunque di progettare e condividere strumenti, favoriscono la collaborazione e l’autosufficienza, trasformando l’industria in un ecosistema creativo e accessibile.