Per chi vuole affittare una casa di lusso, c’è Airbnb Plus

Airbnb Plus, è un servizio che permette a tutti gli utenti di prenotare le abitazioni di lusso da loro richieste.

Dieci anni fa nasceva Airbnb, il cui unico scopo era quello di dare la possibilità di prenotare in maniera molto semplice, con pochi e semplici click, un’abitazione o una stanza, per tre, quattro giorni risparmiando anche il 50-60% rispetto ad un hotel vero e proprio.

Nata a San Francisco da una piccola start up che prometteva di rivoluzionare il modo di viaggiare, e cosi fu.

Adesso con questa nuova versione “Plus”, sarà disponibile prenotare case e stanze che offrono gli stessi servizi di un hotel a 5 stelle, cosa volere di più insomma?

Ma la procedura è molto diversa dal servizio standard, in quanto per poter aderire a tale servizio e far parte delle abitazioni “Airbnb Plus”, Il proprietario dovrà iscriversi ad un abbonamento pari a 149 dollari, che andrà a ricoprire le spese che Airbnb andrà a compiere per offrire il lusso che il cliente ha chiesto.

Gli arredi dovranno essere predisposti con cura, ogni minimo dettagliato dovrà esser ben curato, con asciugami e cuscini morbidi scelti con molta attenzione.

La cucina dovrà avere tutto il necessario, il frigo dovrà essere ben pulito, e ogni stanza dovrà inoltre possedere le serrature e molto altro ancora. Insomma caratteristiche non di poco rilievo.

La piattaforma assicura che per poter soggiornare in un’abitazione appartenente a tale categoria sarà necessario pagare un prezzo di 200 dollari a notte, ma è possibile trovare locali anche a prezzi minori.

Al momento il servizio di Airbnb Plus è attivo solo in alcune città in tutto il mondo (13 per la precisione) tra cui Milano, Roma, Austin, Barcellona, Città del Capo, Chicago, Los Angeles, Londra, Melbourne, San Francisco, Shangai, Sydney e Toronto.

È stato assicurato che entro la fine dell’anno 2018 verranno aggiunte nuove abitazioni e nuove città, in modo da poter garantire una buona permanenza in ogni luogo e a chiunque lo desideri.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.