Ecco i “veicoli” di Fortnite, il gioco Epic sorprende di nuovo tutti quanti

fortnite shopping cart

Il fenomeno Fortnite è totalmente inarrestabile, con tanto di un presunto annuncio Switch in arrivo per la manifestazione dell’E3 di Los Angeles, aggiunta che porterebbe di fatto il gioco su tutte le piattaforme di gaming possibili, escluse quelle delle generazioni passate.

Mentre il titolo macina centinaia di migliaia di dollari e gli utenti continuano a crescere, ecco che gli sviluppatori non riposano tranquillamente sulla loro gallina dalle uova d’oro, anzi continuano ad aggiornare e effettuare cambiamenti e miglioramenti al loro gioco, tra eventi, asteroidi, misteriose basi di supereroi e frammenti radioattivi che donano superpoteri. In questa man-bassa di aggiornamenti, arrivano finalmente i tanto discussi veicoli che in molti temevano come elemento game breaking, e snaturamento dello spirito del gioco, e invece…

Con grande sorpresa e pienamente nello spirito di Epic Games, ecco che i veicoli si sono rivelati dei carrelli della spesa. Proprio così, carrelli sui quali possiamo montare per utilizzarli a spinta o acquistando la massima velocità sulle discese, magari in fuga dalla terribile tempesta magnetica che ci sta per travolgere.

I carelli vengono sfruttati dai pro per fare vere e proprie folli coreografie e diventano così un’altro elemento sopra le righe per divertirsi e scatenare il caos nella mappa di gioco senza pensare troppo a ranking e altro.

Un’aggiunta a dir poco geniale che riesce a divertire e a creare situazioni davvero interessanti.

I carrelli non vanno così a modificare in modo radicale il gameplay o a fornire un particolare vantaggio agli utenti che ne trovano uno. Ecco che tra Jetpack e carrelli della spese, Fortnite può annoverarsi tra i giochi con i veicoli più pazzi in assoluto, e pensare che questa realtà è praticamente appena iniziata e il titolo è ancora semplicemente in una fase di beta testing. Dobbiamo davvero aspettarci cose incredibili per i prossimi mesi, magari annunciate proprio all’E3.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.