Come scegliere una password davvero sicura per proteggere i nostri dati

Password

Guardate attentamente la lista qui sotto ed evitatela come la peste. Perchè?

Perchè queste qui sotto sono le 20 password più usate al mondo nel 2017 e sono le password meno sicure che si possano trovare.

  1. 123456
  2. password
  3. 12345678
  4. qwerty
  5. 12345
  6. 123456789
  7. letmein
  8. 1234567
  9. football
  10. iloveyou
  11. admin
  12. welcome
  13. monkey
  14. login
  15. abc123
  16. starwars
  17. 123123
  18. dragon
  19. passw0rd
  20. master

Come sappiamo la scelta della password giusta è di vitale importanza se dobbiamo proteggere qualcosa di importante come l’ account di un social oppure una chat oppure una mail o il nostro conto corrente.

Scegliere una password come queste della lista significa mettere i nostri dati e la nostra privacy alla portata di tutti, di chiunque voglia farsi i fatti nostri solo per curiosità oppure per farci del male.

Se la maggior parte delle persone al mondo sceglie 123456 come password per proteggere i propri dati è normale che sarà la prima password a cui penserà nel momento che avrà sotto mano il nostro telefono o il nostro computer.

Quindi come fare per proteggere i nostri account da occhi e mani indiscrete?

Semplice, basta scegliere una password veramente sicura e difficile da indovinare.

Quali sono i requisiti di una password davvero sicura?

Molti siti, ad esempio, al momento dell’iscrizione non accettano che la password sia uguale al nome utente. Questo proprio per proteggere l’account da eventuali intrusioni.

Di solito le password sicure non devono avere meno di otto caratteri, almeno una lettera maiuscola in un punto qualunque della parola e almeno un segno di punteggiatura senza spazi.

E’ molto frequente trovare siti in cui, quando viene inserita una password, ci viene detto il livello di sicurezza della stessa.

Alcuni siti non accettano password con sicurezza bassa i scarsa, altri le accettano, ma fanno notare che una password poco sicura può mettere a rischio i propri dati e la propria privacy.

Insomma, uomo avvisato mezzo salvato.

Condividi

Altri Post

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.