Implementare il login di Facebook sul tuo sito

Implementare il login di Facebook sul tuo sito

Implementare il login di Facebook sul proprio sito è utile a chi vuole raccogliere informazioni sui propri utenti per studiare una migliore strategia su Facebook o per targetizzare meglio le proprie campagne, ma anche semplicemente per offrire un servizio più rapido ai propri utenti.

Con un minimo di conoscenze tecniche, non è un’operazione complicata, ma è solo abbastanza lunga da eseguire. Con questa guida passo dopo passo, speriamo di aiutarvi a completare tutta la procedura senza intoppi né complicazioni.

Quali autorizzazioni richiedere

La tentazione di chiedere quante più informazioni possibile è forte, ma è un’arma a doppio taglio: è vero, si possono ottenere profili molto precisi degli utenti che visitano il nostro sito, ma è pur vero che maggiore è il numero di informazioni richiesto, minore sarà il numero di utenti che accetterà di concedere tutte quelle autorizzazioni. Senza contare, che per ottenere il permesso di raccogliere determinate informazioni, dovremo ricevere l’approvazione di Facebook. In ogni caso, chiedere tutte le autorizzazioni è impensabile, visto che ne sono oltre cinquanta.

Quelle che senza dubbio ti serviranno, sono l’indirizzo email, il profilo pubblico e la lista amici. Il primo ti è utile se invii una newsletter, ad esempio, e non rischi che ci siano errori di battitura e non ti verrà rifilato un indirizzo non valido, inesistente o mai utilizzato.

Il profilo pubblico (che include, oltre ovviamente a nome e cognome, la lingua parlata, il sesso e il range di età a cui appartengono) è molto utile per avere qualche dato demografico utile a targetizzare meglio le proprie campagne, che a questo punto non si limitano più agli ads di Facebook, ma si estendono anche alle campagne di email marketing.

Anche la lista amici di un utente può rivelarsi molto utile, poiché permette di vedere chi, tra gli amici dell’utente appena acquisito, è già registrato al sito, il che costituisce anche una valida social proof.

Creare l’app

Per creare un app dobbiamo andare su Facebook Developers e selezionare l’apposita opzione, compilando poi un piccolo questionario sulla categoria che meglio rappresenta la tua app, quindi il tuo sito.

A questo punto, potrai accedere alle impostazioni della tua app. Scegli quelle di base e ti verrà richiesto, tra le varie cose, di inserire i termini di servizio e una mail di contatto. Per quanto riguarda la prima, basta il link alla pagina del suo sito che contiene, appunto, i termini di servizio.

L’opzione successiva riguarda l’aggiunta della piattaforma. Qui si selezionerà, ovviamente, la voce relativa al sito web, quindi aggiungere l’URL completo della homepage.

A questo punto, siamo pronti per pubblicare l’app, anche se probabilmente, per ora, non la vedrà nessuno.

Qualora siano richieste autorizzazioni diverse da quelle elencate in precedenza, Facebook vorrà rivedere l’app, prima di concedere l’autorizzazione, dunque in tal caso sarà necessario un po’ di tempo prima che venga approvata. Inoltre, dovrete fornire motivazioni precise sulle ragioni per le quali state chiedendo tale autorizzazione: Facebook vuole sapere dove finiranno i dati dei suoi utenti, prima di concederli. Si può anche pensare di registrare un video in cui si spiega come l’app, se approvata, cambierà l’esperienza dell’utente sul sito.

Inserire l’app sul sito

Ora è la volta di inserire il pulsante di login sul sito. Per farlo, basta configurare le opzioni sull’apposita pagina e ottenere il codice.

A questo punto, basta copiare tale codice e incollarlo nella posizione in cui vuoi che appaia. Ricorda: ogni volta che chiedi autorizzazioni extra, il codice cambierà e tu dovrai modificarlo, di conseguenza, anche sul tuo sito, ma è tutto qui. Il tuo sito è pronto e il login con Facebook è stato integrato.

Condividi

Altri Post

Perché il cavo Ethernet è ancora imbattibile per la stabilità

In un’era dominata dal Wi-Fi, il cavo Ethernet continua a brillare per la sua straordinaria stabilità. Offrendo connessioni veloci e affidabili, riduce al minimo le interferenze e garantisce prestazioni ottimali, ideali per chi cerca un’esperienza senza interruzioni.

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.