Huawei P Smart, in arrivo da fine Gennaio sul mercato italiano

Huawei-p-smart

Ecco che finalmente, con un comunicato stampa ufficiale, l’azienda Hauwei decide di presentare il P Smart, il nuovo medio di gamma.

Già lo conoscevamo perchè uscito poco fa nel mercato asiatico col nome Enjoy S7, verrà commercializzato in Italia con alcune piccole differenze. Tre tra queste saranno lo schermo da 5,6″ con un rapporto in 18:9, processore Kirin 659 e Android 8.0 Oreo.

Ecco la scheda tecnica.

Caratteristiche tecniche:

  • Display in vetro curvo 2.5D 5.65″ (2160 x 1080 pixel) Full HD+ 18:9 SoC
  • Kirin 659 octa core (4 xA53 @ 2.36GHz + 4 x A53 @ 1.7GHz) con GPU MaliT830-MP2
  • Memoria: 3GB RAM e 32GB storage espandibile sino a 256GB con microSD
  • Android 8.0 (Oreo) con EMUI 8.0
  • Hybrid Dual SIM (nano+nano/microSD)
  • Fotocamera posteriore da 13 MegaPixel con LED flash, camera secondaria da 2 MegaPixel
  • Fotocamera frontale da 8 MegaPixel
  • Sensore di impronte digitali
  • Dimensioni: 150.1 × 72.05 × 7.45mm;
  • Peso: 143g 4G
  • VoLTE, WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.2, GPS / GLONASS
  • Batteria da 3000 mAh

Come si può notare le caratteristiche tecniche che in queste settimane erano emerse, sono state tutte confermate. Ecco alcuni pezzi del comunicato ufficiale in cui Huawei ne annuncia l’uscita:

Huawei, leader mondiale nell’industria tecnologica, presenta oggi Huawei P smart, la perfetta combinazione tra innovazione tecnologica del software, design ricercato e prezzo accessibile… P smart offre un intrattenimento senza limiti, grazie al display Huawei FullView display da 5.65’’ Full HD con schermo 18:9 edge to edge. E non è tutto. Lo smart display multi funzione dotato di split screen consente infatti agli utenti di rispondere facilmente a una chat mentre stanno guardando un video, o di registrare qualcosa mentre stanno leggendo. Doppia funzionalità, doppio divertimento! … Huawei P smart è dotato di una doppia fotocamera posteriore con obbiettivo principale da 13 MP, e di una frontale da 8MP, in grado di catturare ogni immagine e regalare colori straordinari… P smart, grazie all’interfaccia EMUI 8.0 e Android ™ 8.0 Oreo per una migliore ottimizzazione del sistema, rende l’esperienza di utilizzo ancora più semplice di quanto sia stato finora.

Huawei P Smart sarà disponibile a partire da fine gennaio al prezzo consigliato di 259,00 € presso le principali insegne della distribuzione, gli online store e i negozi degli operatori di telefonia mobile Tim, Vodafone, Wind Tre, e ovviamente presso il nuovo Huawei experience store di Milano.”
Il prezzo sugli store si aggira in questo momento intorno ai 240 euro, ma ancora non ci sono conferme a riguardo.

Condividi

Altri Post

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.