Huawei entra nel settore auto con Hicar

Huawei si prepara a sbarcare nel settore auto con il suo Hicar.

Apple Car Play e Android Auto sono per il momento le interfacce più diffuse per i sistemi smart all’interno delle auto.

Huawei non poteva mancare nel settore, ed eccola che entra in gioco con il suo Hicar, sistema operativo dedicato alle interfacce auto che permette alla compagnia di aprire un nuovo settore dove competere con le due eterne rivali.

Nel particolare, l’obiettivo del momento per le varie società, è quello di gestire al meglio gli assistenti vocali, divenuti ormai fondamentali nei sistemi operativi.

HarmonyOS, sistema operativo destinato ormai a caratterizzare l’azienda cinese, si prepara così a mettersi in mezzo tra Apple Car Play e Android Auto.

Per il momento non sappiamo molto del nuovo OS, tranne per la sua notevole somiglianza a vecchie versioni di Android.

HarmonyOS, non nasconde infatti una forte ispirazione a Android, che costituisce di fatto le sue basi.

Ancora una volta però Huawei potrebbe sorprendere con novità e sperimentazioni che difficilmente troviamo nei prodotti Google.

La versatilità sarà poi fondamentale, oltre al mercato di riferimento.

L’OS Huawei potrebbe infatti sostituire del tutto Android in Cina e in paesi vicini.

L’egemonia di Android sembra destinata a concludersi, in particolar modo per quanto riguarda gli OS dedicati ad device differenti da smartphone e tablet come auto, tv e altri strumenti smart.

Staremo a vedere come si comporterà il nuovo OS e sopratutto se riuscirà a conquistare il mercato occidentale o rimarrà una peculiarità del mercato cinese.

Huawei si dimostra comunque un’azienda agguerrita, ben più di Xiaomi, apprezzata per alcune delle sue produzioni ma piuttosto latitante al di fuori dei famosissimi Mi Band.

Che il futuro delle auto smart sia Huawei?

Staremo a vedere, in ogni caso ci troviamo di fronte all’ennesimo effetto del ban di Trump sul mercato smart.

Condividi

Altri Post

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.