Fallout 76 ci riprova, in arrivo una serie di novità

Fallout 76 Patch

Fallout 76 è stato un vero buco nell’acqua per Bethesda.

La celebre software house, si è ritrovata infatti a una tagli di prezzo praticamente immediato, oltre che a una valanga di critiche e richieste di risarcimento che hanno trasformato l’esperimento online di Fallout in un  vero e proprio incubo.

Nonostante tutto c’è anche chi nell’Appalachia si è divertito e si sta ancora divertendo.

E’ per loro, oltre che per incentivare nuovi giocatori che la compagnia sta rilasciando doverosi aggiornamenti che danno un po’ di linfa vitale all’universo Fallout 76.

A marzo arriverà infatti una modalità survival, fortemente incentrata sul PVP.

Ma le sorprese non finiscono qua, ecco cosa scrive Bethesda:

“Abbiamo in programma di introdurre nuovi contenuti PvE con una serie di aggiornamenti settimanali chiamati Wild Appalachia, che rappresenta il nostro primo grosso rilascio di contenuti per l’anno e andrà avanti per i prossimi mesi. In aggiunta a nuove quest, eventi e sfide arriveranno anche nuovi contenuti per i C.A.M.P., il crafting e molto altro”.

Un aggiornamento che promette di rivedere il gioco in lungo e in largo e di renderlo più appetibile, specialmente adesso che è fortemente scontato.

Ecco i dettagli principali:

  • Aumento della capienza massima a 800
  • M79 Grenade Launcher e Auto Grenade Launcher classificati come Armi Pesanti
  • Il danno accidentale al C.A.M.P. di un altro giocatore non determinerà automaticamente lo stato di Ricercato
  • Icone dei giocatori visibili sulla mappa in tutto il gioco
  • I quest container negli eventi Feed the People e Path to Enlightenment possono essere utilizzati solo con gli oggetti legati alle questo.

La speranza è che le patch e il continuo supporto riescano con il tempo a trasformare il gioco in qualcosa di bello. Nello stesso modo in cui il rinomato No Man’s Sky, è riuscito negli anni a passare da prodotto più odiato del mondo videoludico, a un titolo di grande spessore, giocato ed amato.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.