Facebook aggiunge un nuovo tasto, sarà l’attesissimo “dislike”?

Dopo innumerevoli battaglie, richieste e speranze a non finire, sembra che Mark Zuckerberg abbia deciso di soddisfare il sogno proibito di molti utenti, aggiungendo quello che sarebbe (o almeno sembra) il tasto di “non mi piace” ai post presenti sulla piattaforma.

Il pulsante al momento sembra esser apparso solo negli Stati per un numero limitato di utenti, che avrebbe il nome di “downvote”. Mark ha voluto specificare variate volte che non è un tasto di non mi piace, ma sarebbe solo un modo più innovativo per segnalare tutti i contenuti offensivi o inappropriati, o meglio i commenti che fanno gli utenti ai post. Al momento sembrerebbe essere solo un test per studiare l’interazione degli utenti iscritti a Facebook con i vari contenuti inappropriati.

Il downvote consente quindi di assegnare una votazione negativa ai commenti degli utenti, richiedendoti poi una motivazione. Si aprirà una finestra con un elenco di varie opzioni, potrete scegliere tra : offensivo, ingannevole oppure off topic, inoltre è disponibile pure il tasto per annullare in caso si sia sbagliato a clickare. Una volta terminato il procedimento, il commento verrà così nascosto per tutti quanti gli utenti.

Lo scopo principale della nuova funzione, “downvote” sembra essere proprio quella di diminuire le fake news che sono in giro per la piattaforma, problema che ha causato vari dilemmi e problematiche nell’ultimo periodo. Anche se non avrà il nome di non mi piace, sembra essere qualcosa che si avvicina abbastanza a ciò, sperando di poter soddisfare quindi tutti gli utenti che lo avevamo sempre desiderato.

Non si sa bene quando verrà reso disponibile per tutti gli utenti, ma sembra che il “downvote” si stia piano piano allargando ad un numero sempre maggiore di persone. Al momento funziona solo sui post delle pagine pubbliche, ma prossimamente potrebbe allargarsi ed espandersi a molto altro, senza così nessun limite di uso.

Condividi

Altri Post

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.