Come creare un programma per pc

creare programma per pc

Hai idee innovative riguardo il mondo informatico e vorresti racchiuderle in un programma, ma non sai come fare perché non hai le basi? Sappi che è possibile creare programmi pur non essendo programmatori. Ebbene sì, per tua gioia ora sai che si possono creare programmi senza dover seguire dispendiosi corsi a tema e dover sostenere esami o prove per conquistare un titolo adeguato. In questo caso il lavoro sarà più semplice, dunque, così come il risultato, meno ”articolato”, perché per puntare in alto bisogna impegnarsi molto, ed i programmatori questo lo sanno bene!

Il metodo più semplice in assoluto è quello che riguarda l’utilizzo di ‘‘Notepad”, ovvero il blocco note presente su tutti i PC con sistema operativo Windows. Non è certamente l’editor fatto apposta per la programmazione, ma ha le basi per permettere di scrivere un programma appunto di base, perchè, come già saprai, per creare un programma bisogna prima ”scriverlo”. Una volta che accederai al blocco note, dovrai scrivere innanzitutto ”@echo off” (senza virgolette); questo è il primo comando e permetterà di visualizzare solo il testo del comando, che sarebbe ciò che ”dirà” il tuo PC. Inizia dunque scrivendo, nella riga successiva, ”echo Ciao! Questo è il mio programma!” (sempre senza virgolette). Ciò che risulterà sarà la frase senza la parola echo. Se nella riga successiva scrivi pause il comando si arresterà temporaneamente, fino a quando non cliccherai su un qualsiasi tasto. Terminata la ”conversazione”, dovrai andare su ”Salva con nome” nel menu File e nel campo del nome dovrai digitare il nome del programma a scelta aggiungendo .bat tutto attaccato, come estensione finale. Una volta riavviato, saprai di aver così creato un piccolo programma!

Se invece intendi creare programmi veri e propri come fa chi studia questo campo già da un po’, allora dovrai basarti su altri programmi. Dovrai comunque già conoscere almeno i linguaggi di programmazione. Il Notepad citato prima, ad esempio, è scritto in C++ e permette di scrivere codici in vari linguaggi. Uno dei programmi più popolari per i novelli programmatori è Microsoft Visual Basic 2010 Express: semplice e curato, guida nell’operazione ed è da considerare che la versione gratuita dispone di meno opzioni rispetto alla versione a pagamento. Infine, un altro programma molto valido è TotalEdit Pro, un editor di testo professionale rivolto in particolare agli sviluppatori. Supporta alcuni linguaggi tra i principali come PHP, HTML, Javascript, Ruby e JSP, analizza database e possiede varie funzionalità avanzate. E’ a pagamento ma consente una prova gratuita di 30 giorni.

Condividi

Altri Post

Perché il cavo Ethernet è ancora imbattibile per la stabilità

In un’era dominata dal Wi-Fi, il cavo Ethernet continua a brillare per la sua straordinaria stabilità. Offrendo connessioni veloci e affidabili, riduce al minimo le interferenze e garantisce prestazioni ottimali, ideali per chi cerca un’esperienza senza interruzioni.

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.