Che cosa vedere su Netflix a settmbere 2021

Netflix settembre 2021

Netflix lancia la sua programmazione di settembre senza troppo entusiasmo.

Nella carrellata di film e serie del servizio di streaming più famoso, troviamo infatti nuove stagioni di serie ormai note.

Le novità sembrano ricalcare una formula ormai vista e rivista nel declino della qualità delle produzioni originali.

Si passa dalla fantascienza annacquata, alla noia delle serie con ammiccamenti al sesso. In tutto questo ci mettiamo un infinito Lucifer, noioso fin dal principio, per non parlare dell’ormai sfinito La Casa di Carta che arriva alla quinta stagione.

Dal lato film si vola ancora molto basso, con produzioni anonime, forti di attori dimenticabili e trame da poco.

La carrellata si conclude con una serie di produzioni non originali, comunque poco attraenti per un mese che lascia davvero il tempo che trova.

Netflix sembra proseguire quindi con la politica della quantità più che della qualità, nonostante qualche rara perla che si può incontrare, sia tra i film classici che tra le serie della compagnia, come The OA, rarissima perla di una produzione originale davvero tarata verso il basso.

Ecco le novità di settempre.

Serie

  • Q-Force – in uscita: 2 settembre
  • La Casa di Carta 5 (prima parte) – in uscita: 3 settembre
  • Dive Club – Un tuffo nel mistero (stagione 1) – in uscita: 3 settembre
  • On the Verge – Al Limite (stagione 1) – in uscita: 7 settembre
  • Into the Night (stagione 2) – in uscita: 8 settembre
  • Lucifer (stagione 6) – in uscita: 10 settembre
  • Le case vacanza più incredibili del mondo – in uscita: 14 settembre
  • Sex Education (stagione 3) – in uscita: 17 settembre
  • Chicago Party Aunt– in uscita: 17 settembre
  • Squid Game (stagione 1) – in uscita: 17 settembre
  • Dear White People (stagione 4) – in uscita: 22 settembre
  • Pose (stagione 3) – in uscita: 23 settembre
  • Midnight Mass (miniserie) – in uscita: 24 settembre
  • Blood & Water (stagione 2) – in uscita: 24 settembre
  • Rapinatori – La serie (stagione 1) – in uscita: 24 settembre
  • Ada la scienziata – in uscita: 28 settembre
  • L’uomo delle castagne – in uscita: 29 settembre
  • Luna Park – in uscita: 30 settembre

Film

  • Afterlife of the Party – in uscita: 2 settembre
  • Vinterviker – in uscita: 8 settembre
  • Kate – in uscita: 10 settembre
  • Il drago argentato – in uscita: 10 settembre
  • Prey – in uscita: 10 settembre
  • Nightbooks – Racconti di paura – in uscita: 15 settembre
  • Ankahi Kahaniya – Storie non dette – in uscita: 17 settembre
  • Bac Nord – in uscita: 17 settembre
  • Confessioni di una ragazza invisibile – in uscita: 22 settembre
  • Intrusion – in uscita: 22 settembre
  • Il nido dello storno – in uscita: 22 settembre
  • No one gets out alive – in uscita: 29 settembre
  • Eravamo canzoni – in uscita: 29 settembre
  • Piccole Donne – in uscita: 1 settembre

  • La moglie del fattore – in uscita: 1 settembre
  • Mangia Prega Ama – in uscita: 1 settembre
  • L’ordine naturale dei sogni – in uscita: 1 settembre
  • U.S. Mrshals – Caccia senza tregue – in uscita: 1 settembre
  • Passport to Pimlico – in uscita: 1 settembre
  • Minaccia atomica – in uscita: 1 settembre
  • Sitting in Limbo – in uscita: 1 settembre
  • Le complexe du Kangourou – in uscita: 1 settembre
  • Asterix alle Olimpiadi – in uscita: 1 settembre
  • Jump – in uscita: 1 settembre
  • Word Invasion – in uscita: 3 settembre
  • Bundy e il killer del Green River – in uscita: 3 settembre
  • Pentagram – in uscita: 3 settembre
  • Black Mic Mac 2 – in uscita: 8 settembre
  • Sonic – Il film – in uscita: 10 settembre
  • Pokemon Detective Pikachu – in uscita: 12 settembre
  • La rivalsa di una madre – Breaking In – in uscita: 14 settembre
  • Amiche di sangue – in uscita: 15 settembre
  • Migliori amici – in uscita: 15 settembre
  • A touch of Love – in uscita: 15 settembre
  • Cairo Road – in uscita: 15 settembre
  • 4 in legge – in uscita: 15 settembre
  • Accadde a Berlino – in uscita: 15 settembre
  • Godzilla II – King of Monsters – in uscita: 19 settembre
  • Shaun, vita da pecora: Farmageddon – Il film – in uscita: 26 settembre

Show e documentari

  • Turning Point – L’11 settembre e la guerra al terrorismo (stagione 1) – in uscita: 1 settembre
  • Via da cowboy – in uscita: 1 settembre
  • Blood Brothers: Malcolm X & Muhammad Ali – in uscita: 9 settembre
  • Metal Shop Masters – Sfide a ferro e fuoco – in uscita: 10 settembre
  • Le case vacanza più incredibili del mondo (seconda stagione) – in uscita: 14 settembre
  • Scuola di sopravvivenza: Sfida al gelo – in uscita: 14 settembre
  • Too Hot To Handle America Latina – in uscita: 15 settembre
  • Nailed It! – in uscita: 15 settembre
  • Schumacher – in uscita: 15 settembre
  • Chicago Party Aunt – in uscita: 17 settembre
  • Al passo con le Kardashian (stagione 6) – in uscita: 17 settembre

Condividi

Altri Post

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Il ruolo delle tecnologie open hardware nel futuro

Le tecnologie open hardware stanno rivoluzionando il futuro della produzione e dell’innovazione. Permettendo a chiunque di progettare e condividere strumenti, favoriscono la collaborazione e l’autosufficienza, trasformando l’industria in un ecosistema creativo e accessibile.