Come cambiare sfondo allo smartphone

cambiare sfondo smartphone

Possiedi uno smartphone Android e hai sempre sentito la necessità di cambiare lo sfondo, che sia lo sblocco schermo o quello della home? E’ semplice, niente paura!

Fortunatamente, Android è un sistema operativo mobile particolarmente flessibile, che come Chrome per i PC permette di personalizzare in maniera molto dettagliata il proprio dispositivo in uso.
Puoi gestire e cambiare sia lo sfondo della home, sia quello per il blocco schermo, magari insieme a simpatici widget. Per personalizzare uno sfondo non è necessaria l’installazione di alcuna applicazione.

Innanzitutto sblocca il tuo cellulare Android e tieni premuto su una zona vuota della tua schermata iniziale (Home Screen). Premi su ”Sfondi” sulla finestra a pop-up che apparirà e clicca su ”Schermata Home e di blocco”.
Scegli poi la fonte del tuo sfondo, sostanzialmente avrai quattro opzioni: Galleria, Foto, Sfondi e Sfondi Animati.
Opta per l’immagine che preferisci dalla cartella giusta. A questo punto hai l’opzione di ritagliare l’immagine nei punti in cui ritieni sia necessario.
Una volta terminato, clicca su ”Fatto”. Alcuni dispositivi, invece, presentano le voci ”Imposta Sfondo” oppure ”OK”.

Questi sono i procedimenti standard comuni ad ogni smartphone Android, e ovviamente dovrai essere tu a scegliere se il cambio sarà destinato allo sblocco o allo sfondo ”fisso”.
Se possiedi un cellulare Samsung, il procedimento è leggermente diverso perché la Samsung dà svariate opzioni aggiuntive che la maggior parte degli smartphone non danno.
Clicca tenendo premuto sulla schermata Home, clicca sull’icona degli Sfondi nell’angolo in basso a sinistra e scegli se cambiare l’immagine solo nella schermata Home, nella schermata di blocco o mettere la stessa foto per entrambe le tipologie di schermata.
Clicca su uno sfondo Samsung preimpostato oppure Scegli l’immagine nella galleria che troverai in basso.
Premi infine su Imposta sfondo in alto sul display. Questo metodo è funzionante per i sistemi Android 5.0 Lollipop o superiori, e potrebbe comunque essere soggetto a variazioni.

Condividi

Altri Post

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.