Breve spiegazione dell’obsolescenza programmata

Immagina di acquistare un nuovo dispositivo tecnologico, sia esso un cellulare, un computer o una TV. Lo paghi a rate, magari, poi non appena finisci di pagarlo, e contestualmente magari scade anche la garanzia, ecco che l’apparecchio in questione si danneggia irrimediabilmente e bisogna acquistare il nuovo modello.

Questo scenario ti suona familiare? Pensi che sia una storia già vissuta? Forse hai ragione.

Effettivamente capita molto spesso che un dispositivo si danneggi subito dopo il periodo di garanzia e a guardar bene, la durata media di un prodotto elettronico è di due anni circa. Anzi, è un problema talmente comune che qualcuno azzarda ad affermare che sia un fenomeno studiato a tavolino. Del resto, come altrimenti si spiega il fatto che un computer o uno smartphone inizino a rallentare e diminuire in prestazioni dopo appena un anno dall’acquisto? Insomma, perché un dispositivo da 800 euro circa, dopo pochi mesi funziona già male?

Come spiega il Open Data Day in un articolo abbastanza esaustivo, un fondo di verità in questa faccenda c’è.

Si tratta del fenomeno dell’obsolescenza programmata, vale a dire la predeterminazione della durata della vita di un dispositivo. Tale fenomeno affonda le sue radici nella prima metà del XX secolo, precisamente nel 1924, quando il cartello Phoebus, un consorzio di produttori di lampadine, stabilì di comune accordo che le lampadine avrebbero avuto come limite di longevità mille ore.

Tale accordo fu dichiarato illegale solo nel 1953, ma ancora oggi molte lampadine riportano la dicitura “1000h” sulla scatola.

Cosa accade, invece, nei prodotti di oggi? Succede che spesso sono progettati male: in un circuito, ad esempio, componenti che raggiungono elevate temperature, vengono posizionati accanto a componenti che invece non tollerano il calore, col risultato che il secondo spesso si fonde. Arrivati in assistenza, ci dicono che il prodotto non può essere riparato e ci consigliano di acquistarne uno nuovo.

Allo stesso modo, i cellulari rallentano perché gli aggiornamenti del firmware diventano troppo sofisticati per l’hardware del dispositivo, che col tempo diventa, appunto, obsoleto.

Tutto ciò è programmato? Non spetta a noi stabilirlo, non essendoci prove oggettive, ma piuttosto ci chiediamo com’è possibile che ingegneri pagati fior di milioni riescano a progettare dispositivi così fallaci.

Condividi

Altri Post

Perché il cavo Ethernet è ancora imbattibile per la stabilità

In un’era dominata dal Wi-Fi, il cavo Ethernet continua a brillare per la sua straordinaria stabilità. Offrendo connessioni veloci e affidabili, riduce al minimo le interferenze e garantisce prestazioni ottimali, ideali per chi cerca un’esperienza senza interruzioni.

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.