Apple Arcade ha un prezzo davvero aggressivo

Apple Arcade, servizio di streaming per videogiochi che si andrà ad unire al pacchetto di servizi Apple, era stato preventivato come un prodotto da circa 10 dollari al mese.

Il prezzo reale ha invece sorpreso moltissimi utenti, lasciando da un lato i clienti soddisfatti, dall’altro mettendo qualche dubbio sulle intenzioni di Apple e su quanto creda nel progetto Arcade.

Apple Arcade costerà infatti 4,99 dollari al mese, una cifra piuttosto bassa e adeguata a titoli mobile (nonosante la promessa sia quella di qualità assoluta).

E’ prevista addirittura una prova gratuita di un mese, attraverso la quale gli utenti potranno valutare se sono interessati o meno al servizio.

Apple Arcade conterrà circa 100 giochi al momento del lancio.

Il servizio dovrà comunque vedersela con prodotti come Game Pass, adesso esteso anche al PC e capace di offrire giochi incredibili a un prezzo bassissimo.

La natura prettamente mobile di Apple Arcade potrebbe comunque convincere gli utenti.

Apple Arcade dovrà vantare alcune esclusive di livello per interessare davvero alla clientela.

L’obiettivo della società sembra però sfruttare al meglio quella realtà gaming che si è affermata su mobile, solo in una forma piuttosto blanda, capace di generare introiti enormi, ma solo per quanto riguarda i grandi successi.

Apple Arcade è un servizio streaming, la sua estensione a Apple Tv e altri device della mela, potrebbe renderlo un prodotto simile a Google Stadia nel corso del tempo, a seconda degli investimenti che Apple farà.

Un terreno nuovo e una scommessa difficile, in particolar modo all’interno di un mondo dei videogiochi sempre più affollato e con una clientela ben divisa tra giocatori casual mobile e appassionati con PC e console.

Apple potrebbe però sorprendere, buona quindi la scelta di un prezzo relativamente contenuto, al quale speriamo corrisponda un’offerta importante.

Non ci resta che attendere il lancio del quale sapremo probabilmente di più con l’evento del 10 settembre.

Condividi

Altri Post

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.

I software di editing video più usati dai creator

I software di editing video più usati dai creator

Nell’era dei contenuti visivi, i software di editing video si sono trasformati in strumenti fondamentali per i creator. Da Adobe Premiere Pro, noto per le sue funzionalità avanzate, a DaVinci Resolve, apprezzato per la correzione del colore, ogni programma offre un’esperienza unica per dare vita alla creatività.

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.