Apple Arcade ha un prezzo davvero aggressivo

Apple Arcade, servizio di streaming per videogiochi che si andrà ad unire al pacchetto di servizi Apple, era stato preventivato come un prodotto da circa 10 dollari al mese.

Il prezzo reale ha invece sorpreso moltissimi utenti, lasciando da un lato i clienti soddisfatti, dall’altro mettendo qualche dubbio sulle intenzioni di Apple e su quanto creda nel progetto Arcade.

Apple Arcade costerà infatti 4,99 dollari al mese, una cifra piuttosto bassa e adeguata a titoli mobile (nonosante la promessa sia quella di qualità assoluta).

E’ prevista addirittura una prova gratuita di un mese, attraverso la quale gli utenti potranno valutare se sono interessati o meno al servizio.

Apple Arcade conterrà circa 100 giochi al momento del lancio.

Il servizio dovrà comunque vedersela con prodotti come Game Pass, adesso esteso anche al PC e capace di offrire giochi incredibili a un prezzo bassissimo.

La natura prettamente mobile di Apple Arcade potrebbe comunque convincere gli utenti.

Apple Arcade dovrà vantare alcune esclusive di livello per interessare davvero alla clientela.

L’obiettivo della società sembra però sfruttare al meglio quella realtà gaming che si è affermata su mobile, solo in una forma piuttosto blanda, capace di generare introiti enormi, ma solo per quanto riguarda i grandi successi.

Apple Arcade è un servizio streaming, la sua estensione a Apple Tv e altri device della mela, potrebbe renderlo un prodotto simile a Google Stadia nel corso del tempo, a seconda degli investimenti che Apple farà.

Un terreno nuovo e una scommessa difficile, in particolar modo all’interno di un mondo dei videogiochi sempre più affollato e con una clientela ben divisa tra giocatori casual mobile e appassionati con PC e console.

Apple potrebbe però sorprendere, buona quindi la scelta di un prezzo relativamente contenuto, al quale speriamo corrisponda un’offerta importante.

Non ci resta che attendere il lancio del quale sapremo probabilmente di più con l’evento del 10 settembre.

Condividi

Altri Post

I fallimenti tecnologici più clamorosi degli ultimi decenni

Negli ultimi decenni, il mondo della tecnologia ha assistito a fallimenti spettacolari che hanno segnato la storia. Dalle ambiziose start-up alle innovazioni mutilate, queste delusioni offrono lezioni preziose sull’innovazione e il rischio. Un viaggio tra sogni infranti e opportunità perdute.

Evoluzione dei televisori: dal tubo catodico agli OLED

L’evoluzione dei televisori ha rivoluzionato il nostro modo di guardare la TV. Dall’ingombrante tubo catodico, che dominava le case negli anni ’90, siamo passati alla leggerezza e alla brillantezza degli OLED, che offrono colori vividi e neri profondi. Un viaggio tecnologico che continua.

Storia ed evoluzione degli assistenti vocali

Gli assistenti vocali hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Dalle prime sperimentazioni degli anni ’60, sono evoluti in sofisticati sistemi di intelligenza artificiale, diventando parte integrante delle nostre vite quotidiane.

Storia ed evoluzione delle fotocamere digitali

Dalla storica Kodak P880 del 2005 all’ultimo smartphone con fotocamera integrata, la storia delle fotocamere digitali racconta un’evoluzione straordinaria. Innovazioni tecnologiche hanno trasformato la fotografia, rendendola accessibile a tutti.