Quali giochi sfruttano davvero la next gen

120 fps Xbox Series X

PS5 e Xbox Series X|S permettono di gestire fino 120 fps su diversi titoli. Una caratteristica che dovrebbe rendere i titoli incredibilmente fluidi e realistici.

La next gen è ormai arrivata da un pezzo, ma di vere e proprie novità sbalorditive ce ne sono davvero poche. Anche sotto questo punto di vista non abbiamo visto una grossa applicazione della velocità dei frame.

Ecco che, un elenco aggiornato, uscito proprio in questi giorni, ci permette di capire meglio quali giochi sfruttano i 120 FPS.

Dall’elenco, potete vedere con chiarezza come Microsoft sia molto avanti rispetto a Sony nella gestione dei vecchi titoli, che guadagnano su Xbox Series X qualità grafica non indifferente.

Ecco di seguito l’elenco completo dei titoli che sfruttano i 120 fps:

Giochi che girano a 120fps su PS5:

  • Apex Legends (TBC)
  • Borderlands 3
  • Call of Duty: Black Ops Cold War
  • Call of Duty: Warzone
  • Destiny 2
  • Devil May Cry 5 Special Edition
  • Dirt 5
  • Fortnite
  • Monster Boy and the Cursed Kingdom
  • The Nioh Collection (Nioh and Nioh 2)
  • Rainbow Six Siege
  • Tony Hawk’s Pro Skater 1+2
  • WRC 9

Giochi che girano a 120fps su Xbox Series X:

  • Apex Legends (announced)
  • Battle Chasers: Nightwar
  • Battlefield 1
  • Battlefield 4
  • Battlefield 5
  • Battlefield Hardline
  • Borderlands 3
  • Call of Duty: Warzone
  • Call of Duty: Black Ops Cold War
  • CrossCode
  • Destiny 2
  • Devil May Cry 5 Special Edition
  • Dirt 4
  • Dirt 5
  • Don’t Starve: Giant Edition
  • ExoMecha
  • Fortnite
  • Gears 5
  • Golf With Your Friends
  • Halo Infinite
  • Halo: Spartan Assault
  • Halo: The Master Chief Collection
  • Hollow Knight: Voidheart Edition
  • Hyperscape
  • Island Saver
  • Jydge
  • King Oddball
  • Lego Marvel Superheroes
  • Lego Marvel’s Avengers
  • Lego The Hobbit
  • Mad Max
  • Mass Effect Legendary Edition
  • Metal: Hellsinger
  • Metro 2033 Redux
  • Metro: Last Light Redux
  • Minecraft Dungeons
  • Mirror’s Edge Catalyst
  • Monster Boy and the Cursed Kingdom
  • Moving Out
  • My Friend Pedro
  • New Super Lucky’s Tale
  • Ori and the Will of the Wisps
  • Orphan of the Machine
  • Overcooked! 2
  • Paladins
  • Plants vs Zombies Battle for Neighborville
  • Plants vs Zombies Garden Warfare
  • Plants vs Zombies Garden Warfare 2
  • Power Rangers: Battle for the Grid
  • Rainbow Six Siege
  • Overwatch
  • Realm Royale
  • Rocket League
  • Rogue Company
  • Samurai Shodown
  • Sea of Thieves
  • Second Extinction
  • Smite
  • Star Wars Squadrons
  • Star Wars Battlefront
  • Star Wars Battlefront 2
  • Super Lucky’s Tale
  • Superhot
  • Superhot: Mind Control Delete
  • The Falconeer
  • The Gardens Between
  • The Lego Movie Game
  • The Touryst
  • Titanfall
  • Titanfall 2
  • Totally Reliable Delivery Service
  • Tony Hawk’s Pro Skater 1+2
  • Unravel 2
  • Unruly Heroes
  • Untitled Goose Game
  • WRC 9

Condividi

Altri Post

Perché il cavo Ethernet è ancora imbattibile per la stabilità

In un’era dominata dal Wi-Fi, il cavo Ethernet continua a brillare per la sua straordinaria stabilità. Offrendo connessioni veloci e affidabili, riduce al minimo le interferenze e garantisce prestazioni ottimali, ideali per chi cerca un’esperienza senza interruzioni.

Le stampanti 3D: dalle prime versioni alle applicazioni attuali

Le stampanti 3D hanno rivoluzionato il modo di concepire la produzione. Dalle prime, ingombranti versioni degli anni ’80, oggi si spingono oltre limitazioni, creando prototipi, componenti meccaniche e persino organi artificiali. Un futuro affascinante ci attende.

I sistemi di backup più sicuri per proteggere i tuoi dati

In un mondo digitale sempre più vulnerabile, la protezione dei dati è fondamentale. I sistemi di backup più sicuri combinano strategie locali e cloud, garantendo la massima sicurezza. Scegli soluzioni crittografate e automatizzate per preservare ciò che hai di più prezioso.

I principali formati video dalla nascita di MPEG a oggi

Dalla nascita del formato MPEG negli anni ’90, la tecnologia video ha subito una trasformazione epocale. I vari formati, da AVI a MP4, fino ai recenti HEVC e AV1, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo e produciamo contenuti, migliorando la qualità e l’efficienza della trasmissione.