Twitter cambia idea sulla sospensione degli account

Twitter cambia idea sulla sospensione degli account inattivi da 6 mesi.

Le ultime notizie sembrano cambiare le cose.

Twitter ha deciso di rallentare il processo annunciato dopo “la confusione e le preoccupazioni generate”.

Si è parlato soprattutto degli account di persone decedute elemento che aveva preoccupato gli utenti.

Ecco che la compagnia ha spiegato:

“Non rimuoveremo account inattivi fino a quando non creeremo un nuovo modo per renderli commemorativi”.

Il social infatti non offre la possibilità di creare account in memoria di persone morte, mantenendoli attivi in modo commemorativo, magari passando agli eredi.

Proprio sotto questo punto di vista, la disattivazione degli account dopo 6 mesi avrebbe portato alla sparizione di numerose pagine di personaggi importanti deceduti.

La compagnia ha quindi in piano di rallentare il processo e di organizzarsi preventivamente per la questione.

In ogni caso, Twitter ha deciso di liberarsi degli account inattivi anche con il fine di eliminare bot di notizie che pubblicano news senza che nessuno effettui accessi per anni.

La società vuole fare le pulizie e rendere il suo servizio più efficiente e pulito, soprattutto per evitare fake news, account inutilizzati e inutile peso sui server della piattaforma.

Per il momento comunque la questione è rimandata; prima di eliminare gli account inattivi, Twitter dovrà lavorare agli account celebrativi, un processo che potrebbe necessitare anche molto tempo.

Twitter è da sempre il social più ufficiale e sobrio del web, anche l’uccellino però non è esente da tutti quegli elementi che hanno rovinato la rete, come account dediti alla diffusione dell’odio e fake news che fanno il giro della piattaforma in pochi istanti.

Con le elezioni alle porte, Twitter sembra prepararsi a gestire una situazione estremamente delicata che potrebbe costarle la credibilità.

Staremo a vedere quali saranno i prossimi passi della piattaforma e quando avverrà l’annunciata eliminazione degli account Twitter inattivi.

Condividi

Altri Post

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie: dal Walkman agli auricolari wireless

L’evoluzione delle cuffie ha segnato una rivoluzione nell’esperienza musicale. Dalle iconiche cuffie del Walkman, che ci accompagnavano in ogni viaggio, agli eleganti auricolari wireless di oggi, la tecnologia ha trasformato il modo in cui ascoltiamo e ci connettiamo con la musica.

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

I sistemi operativi Linux più influenti di sempre

Nel vasto panorama dei sistemi operativi, Linux si è affermato come un pilastro della tecnologia moderna. Dalla nascita di Debian, che ha ispirato molte distribuzioni, all’innovativa Ubuntu, ogni versione ha lasciato un’impronta indelebile, plasmando il futuro del software open source.

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Come funziona un motore di ricerca dietro le quinte

Dietro le quinte di un motore di ricerca si celano algoritmi sofisticati e una rete intricata di server. Raccolgono, indicizzano e analizzano miliardi di pagine web, restituendo risultati pertinenti in frazioni di secondo, rendendo l’informazione accessibile a tutti.

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID: differenze e applicazioni pratiche

I sistemi RAID, acronimo di Redundant Array of Independent Disks, offrono soluzioni innovative per la gestione dei dati. Le diverse configurazioni, come RAID 0, 1 e 5, si adattano a esigenze specifiche, migliorando prestazioni e sicurezza, ideali per aziende e privati.