15 anni di hamburger gratis con Call of Duty

Call of Duty lancia una singolare promozione di lancio in collaborazione con Buger King.

La nota catena di fast food infatti, intende regalare ben  15 anni di cibo gratis a chi sarà in grado di sconfiggere i giocatori professionisti Seth Abner e FaZE Apex nel nuovo gioco di Infinity Ward.

Una notizia strana che riporta al legame indissolubile tra Call of Duty e fast food, protagonisti dei suoi trailer e di alcune iconiche mappe fin dai tempi di Black Ops.

L’iniziativa è stata pubblicizzata dalle varie aziende, assieme ai giocatori pro in questione.

Si parlava del possibile ritorno della celebre mappa Burger Town, a quanto pare però, questa volta Infinity Ward ha voluto fare ancora più sul serio dando vita a una promozione incredibile che potrebbe regalare una fornitura a vita di hamburger.

Certo non proprio l’alimento più salutare da mangiare per 15 anni, ma una interessante possibilità che per chi sarà in grado di sconfiggere i colossi del gaming CoD.
Modern Warfare è ormai pronto ad uscire.

Il titolo arriverà venerdì 25 ottobre su PC, PS4 e Xbox One.

Si tratta di un prodotto dove, la saga sembra volere fare un passo avanti, muovendosi verso un maggiore realismo e tornando a raccontare grandi storie in pieno stile Call of Duty.

Il gioco, per alcune controversie politiche, potrebbe non essere distribuito direttamente in Russia, dove Sony l’ha già rimosso dal suo store.

Staremo a vedere se questo Call of Duty sarà in grado di risollevare la saga e portare di nuovo CoD ai fasti di un tempo.

Tra Fortnite e Battle Royale vari infatti, il brand ha perso un po’ di importanza.

Se gestito nel modo giusto, questo nuovo capitolo potrebbe ricordare a tutti chi è l’azienda leader del settore.

Staremo a vedere se CoD sarà capace di risorgere all’interno di un mercato cambiato radicalmente.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.