Uplay+, arriva la prova gratuita del servizio Ubisoft

Ubisoft si prepara a lanciare un servizio molto simile al Game Pass di Microsoft.

In questo caso la compagnia, per il momento solo su PC, metterà a disposizione degli utenti una enorme banca dati di titoli del presente e e del passato del colosso videoludico  francese.

L’abbonamento permetterà non solo di giocare ai titoli del passato, ma anche di godere delle versioni definitive dei nuovi prodotti in uscita.

A quanto pare, Ubisoft vuole spingere al massimo il suo servizio.

Eccola quindi annunciare una fase di test gratuito che durerò dal 3 al 30 settembre.

Di seguito la lista dei giochi disponibili al lancio di Uplay+:

  • Ghost Recon: Breakpoint Deluxe
  • Watch Dogs Legion Deluxe
  • The Division 2
  • Rainbow Six Siege
  • Assassin’s Creed Odyssey
  • Anno 1800
  • The Crew 2
  • Gods & Monsters
  • Trials Rising
  • Assassin’s Creed III Remastered
  • Far Cry 5
  • Ghost Recon Wildlands
  • Steep
  • Assassin’s Creed
  • Watch Dogs
  • Assassin’s Creed Unity
  • Rayman 2
  • The Settlers II
  • Splinter Cell: Chaos Theory
  • Assassin’s Creed II
  • Far Cry 4
  • Ode
  • Monopoly Plus
  • Silent Hunter III
  • Ghost Recon Future Soldier
  • Far Cry
  • UNO
  • Might & Magic Heroes VI: Shades of Darkness
  • Prince of Persia: Warrior Within
  • Zombi
  • Rayman 3
  • Beyond Good & Evil
  • Assassin’s Creed Brotherhood
  • Transference
  • Splinter Cell Convinction
  • Rayman Legends
  • South Park: The Stick of Truth
  • I Am Alive
  • Child of Light
  • Watch Dogs 2
  • Prince of Persia: The Sands of Time

Uplay+ costerà 14,99 euro al mese.

Sarà possibile disdire in qualsiasi momento nel caso non volessimo proseguire con l’abbonamento.

La fase di test, permetterà anche di godere della beta di Ghostrecon Breakpoint.

L’offerta di Ubisoft è davvero interessante e, nella pratica, permette di giocare a titoli interi spendendo semplicemente 14,99€.

Un gioco che dura circa un mese a un utente medio, sarà completabile nel tempo di un solo abbonamento.

Una buona soluzione specialmente di fronte a qualche dubbio sull’acquisto.

Al momento non è chiaro se, e quando, il servizio verrà esteso al mono console.

Condividi

Altri Post

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Come funziona un NAS e a cosa serve davvero

Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, funziona come un archivio centrale collegato alla rete domestica o aziendale. Permette di salvare, organizzare e condividere dati in modo sicuro, offrendo accesso remoto e backup automatici, ideale per utenti e professionisti.

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

I fallimenti storici di Nokia: cosa possiamo imparare

Nokia, un colosso della telefonia mobile, ha vissuto fallimenti storici che ne hanno segnato la traiettoria. Dalla mancanza di innovazione all’incapacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, le sue esperienze offrono importanti insegnamenti sul valore dell’anticipazione e della visione strategica.

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

L’evoluzione delle interfacce USB: da USB 1.0 a USB-C

Negli ultimi decenni, l’evoluzione delle interfacce USB ha segnato una vera rivoluzione tecnologica. Dalla lenta USB 1.0, con una velocità di trasferimento di 1.5 Mbps, siamo arrivati alla versatile USB-C, capace di supportare 10 Gbps e ricariche veloci. Un viaggio affascinante verso il futuro della connettività.

Come funziona un sistema operativo in background

Come funziona un sistema operativo in background

Un sistema operativo in background agisce come un direttore d’orchestra, coordinando risorse e processi senza farsi notare. Gestisce la memoria, le applicazioni e l’hardware, garantendo che tutto funzioni armoniosamente mentre l’utente è impegnato nelle proprie attività.